GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] mentre sempre più se ne accentuarono i caratteri ascetici, seguendo fedelmente la narrazione evangelica che lo descrive con "un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano locuste e miele selvatico" (Mt. 3 ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] . Il corpo dei bruchi può essere fornito di verruche colorate, di lunghe appendici, di tubercoli piliferi, di peli e setole talora urticanti ecc.
Le crisalidi (pupae obtectae), generalmente immobili, hanno aspetto uniforme, sono corte, tozze ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] delle uova dura 11-12 mesi, periodo durante il quale sono portate sotto l’addome della madre, attaccate ai peli in una massa gelatinosa. Le larve planctoniche appena nate differiscono notevolmente dagli adulti (assenza di arti addominali); dopo 3 ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , come si riteneva un tempo, a mancanza di esercizio muscolare. Circa la pelosità generale del corpo, è noto che i peli che in alcune parti del corpo femminile, come la faccia, restano allo stato rudimentale, negli uomini acquistano aspetto di vello ...
Leggi Tutto
Nome di un genere della famiglia dei Macropodidi (lat. scient. Macropodidae Waterhouse 1841; fr. kangourous; sp. canguros; ted. Springbeutler, Känguruhs; ingl. kangaroos). I Macropodidi sono Marsupiali [...] e Dorcopo.
Il genere Canguro (Macropus Shaw 1790) comprende forme di statura varia con coda appuntita distalmente e coperta di peli brevi e più o meno rigidi; ha 3 sottogeneri, Canguro, Uallabia e Tilogale.
Il sottogenere Canguro (Macropus Shaw ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] , le condizioni fisiologiche del momento. E la morsicatura può presentarsi unica o multipla, fatta a nudo o al coperto di vesti o peli, su parti a folta o rada innervazione e più o meno prossime ai detti centri; può essere ferita lacera penetrante o ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] maggiore di 1: d'altra parte il valore dell'impianto, se H è il salto naturale disponibile, cioè il dislivello tra i peli d'acqua al punto di presa e alla restituzione allo stato naturale del fiume, Q la portata, i la pendenza del canale derivato ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] di quello di bue. I barbigli di balena o i peli ottenuti per sfilacciamento del corno non convengono oggi economicamente e si devono considerare sostituti del crine di cavallo anche i peli lunghi che crescono su talune estremità del corpo di altri ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] , L’altra memoria. L’estrema destra, Salò e la Resistenza, Torino 1999.
M. Calegari, La sega di Hitler, Milano 2004.
S. Peli, La Resistenza in Italia: storia e critica, Torino 2004.
G. Contini, L’esperienza della strage nella tradizione orale di San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] , e larga per di più come una pala. Proprio sulla punta del naso aveva una verruca, con un ciuffetto di peli sopra.
Geoffrey Chaucer
Il venditore di indulgenze Canterbury Tales, novella XIV
"Signori" disse "in chiesa quando predico, mi sfiato per ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...