• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [984]
Medicina [162]
Botanica [145]
Zoologia [145]
Biologia [81]
Sistematica e zoonimi [80]
Sistematica e fitonimi [71]
Patologia [56]
Anatomia [49]
Biografie [42]
Anatomia morfologia citologia [33]

Brivido

Universo del Corpo (1999)

Brivido Giancarlo Urbinati Brivido è voce onomatopeica che indica un particolare tipo di tremore involontario, di origine riflessa, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte [...] piccoli rilievi conici in corrispondenza dei follicoli piliferi (la cosiddetta pelle d'oca) e contemporanea tendenza dei peli a raddrizzarsi; il fenomeno è dovuto alla contrazione spastica dei muscoli erettori del pelo. Bibliografia i. jacobs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MUSCOLI SCHELETRICI – FEEDBACK NEGATIVO – MIDOLLO SPINALE – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brivido (1)
Mostra Tutti

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] Il monte del pube ha sede e costituzione analoga a quella del monte di Venere della donna con disposizione dei peli che si continuano in alto con quelli dell’addome. Fisiologicamente, alla pubertà comincia la maturazione degli spermatozoi, emessi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

TESTICOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle) Nicola PENDE Alberto PEPERE È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] increti), i caratteri sessuali secondarî e terziarî, come sono soprattutto la voce maschile, i baffi e la barba, i peli del torace, delle regioni estensorie degli arti e della linea mediana addominale, la forte prevalenza della larghezza delle spalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTICOLO (3)
Mostra Tutti

ORTOTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera) Mario Salfi Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] dei casi e sono in numero di tre. Le antenne presentano fossette olfattive. Sui cerci abbondano i peli tattili. Alcuni peli dell'ipofaringe, dell'epifaringe, della galea e dei palpi sembrano essere organi gustativi. Gli organi uditivi (organi ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – VESCICOLA SEMINALE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOTTERI (2)
Mostra Tutti

SCIMMIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] tronco, può ridursi a zero. Il rivestimento peloso può essere densissimo e anche scarsissimo. La normale muta dei peli è in parecchie specie assai vistosa. Nella colorazione del pelo prevalgono in complesso toni neri, grigi, rossastri e giallastri ... Leggi Tutto

GNETACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GNETACEE Adriano Fiori . Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] ; le singole spighe presentano verticilli di brattee e di fiori diclini, per lo più dioici, circondati alla base da peli articolati. I fiorellini staminiferi hanno 1 solo stame, circondato alla base dal perianzio; gli ovuliferi hanno l'ovulo che ... Leggi Tutto

MELOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOIDI (lat. scient. Meloidae) Athos Goidanich Grande famiglia (circa 1500 specie descritte) d'Insetti Coleotteri di media statura, col corpo allungato, la testa bene distinta dal protorace e spesso [...] agguato sui fiori, attendendo le Anthophora é le Andrena, ma in maggioranza vanno a finire male, perché si attaccano ai peli dei più svariati insetti villosi. Gli adulti sono fitofagi e qualcuno, come la Lytta vesicatoria, usata in farmacia col nome ... Leggi Tutto
TAGS: LYTTA VESICATORIA – API SOLITARIE – ACCOPPIAMENTO – COLEOTTERI – CAVALLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOIDI (1)
Mostra Tutti

ECTOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sinonimo d'antroposcopia. S'intende sotto tali denominazioni l'osservazione esteriore del corpo umano nel suo insieme complessivo e nei suoi varî segmenti. Si compie per varî scopi: studî d'antropologia, [...] dei varî segmenti fra di loro; f) per gli organi genitali e per i caratteri sessuali secondarî, lo sviluppo del pene, dello scroto, delle grandi labbra, della clitoride, lo sviluppo delle mammelle, la disposizione e lo sviluppo dei peli e dell'adipe. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI GENITALI – ANTROPOLOGIA – CLITORIDE – MANDIBOLA – GHIANDOLA

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] fa sentire l'azione antibiotica dei composti cuprici, conservando capelli, peli, pellame, ma anche resti vegetali, mentre una serie di viene esteso ad altre strutture silicizzate, come aculei, peli e talora anche a resti di pseudomorfi di ossalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Corpo maschile e corpo femminile

Universo del Corpo (1998)

Corpo maschile e corpo femminile Francesco Figura e Gabriella Spedini Dimorfismo sessuale di Francesco Figura Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] che riguardano anche i caratteri sessuali secondari, per es. il mutamento della configurazione del corpo, lo sviluppo dei peli, l'accrescimento dei genitali, la modificazione della voce ecc. Il maggiore sviluppo dell'apparato osteomuscolare che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 99
Vocabolario
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilìfero
pilifero pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali