SCARPA da neve (fr. patin à neige; sp. raqueta para la nieve; ted. Schneeschuh; ingl. snowshoe)
Georges Montandon
Strumento che ha lo scopo di rendere più vasta la superficie plantare, per poter camminare [...] molto stretto e di legno liscio; lo sci asiatico è un po' più largo e ricoperto, al disotto, di pelle provvista di peli, la quale permette di camminare in salita. Di essa ormai fanno uso anche gli sciatori europei.
Ha avuto origine la scarpa da neve ...
Leggi Tutto
FUSTAGNO o frustagno (fr. futaine; sp. fustán; ted. Barchent [da barracano]; ingl. Fustian; dall'arabo al-Fusṭāṭ, sobborgo del Cairo donde in origine questo tessuto veniva importato)
Giovanni Treccani
Tipo [...] al rovescio: bruciapelo, garzatura, candeggio, tintura, apprettatura, garzatura, calandratura, vaporizzazione, piegatura; fustagno a due peli (molettone): garzatura sul dritto e sul rovescio, candeggio, tintura, apprettatura, garzatura sul dritto e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 317-331 (pp. 317-346).
48. V. ibid., pp. 321-322.
49. Come mise in luce Santo Peli, in questa società entrarono la Terni, l’Ilva, la Piombino, l’Ansaldo, la Milani e Silvestri, i Cantieri Riuniti, la Franco Tosi, alcuni ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] confluenza delle due sopracciglia. L'apposizione dell'urna in questo punto dipende dalla presenza di un ciuffetto di peli fra le due sopracciglia sul volto di Buddha, segno della sapienza esoterica. Resa nell'iconografia tradizionale dello Svegliato ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] sulla libertà personale, quali il prelievo di capelli, di peli o di mucosa del cavo orale su persone viventi ai fini Le operazioni richiamate dalla norma sono il prelievo di capelli, di peli o di mucosa del cavo orale e gli accertamenti medici non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel quadro mosso e sperimentale della poesia quattrocentesca assume un particolare [...] e lisciviati,
e il sole disseccati e fatti neri;
le piche e i corvi gli occhi ci han cavati,
e strappato dal cranio e ciglia e peli.
Non ci è dato ristare un sol momento;
e di qua e di là, a mutar di vento,
senza posa balliamo a suo piacere;
ditàli ...
Leggi Tutto
piante alpine
Laura Costanzo
Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni
Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] suolo.
La Potentilla nitida è un altro esempio di pianta a cuscinetto che, come varie piante alpine, ha foglie ricoperte di peli che limitano la perdita dell’acqua. Secondo quanto riportato da una leggenda, è il colore rosa dei suoi fiori a provocare ...
Leggi Tutto
doping
Margherita Fronte
Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] i suoi derivati) fanno aumentare la massa muscolare ma agiscono anche su altri organi e apparati. Nelle donne, inducono la crescita di peli, baffi e barba, fanno abbassare il tono della voce, rendono la pelle grassa e con l'acne e fanno diminuire il ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] piatto dello scudo, il quale è mobile sull'asse costituito dalla bacchetta stessa. Il piatto è di pelle (con i peli, non di cuoio), di spessore sottile, senza rilievo centrale né bordi rialzati. Va aggiunto che lo scudo zulu possiede delle corregge ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] ipercromica o acromica, o una cicatrice bianca, liscia, generalmente anestetica. Può aversi, a carico della cute, caduta dei peli, che s'inizia alla coda del sopracciglio, ma che può eventualmente diffondersi ad altre regioni. Tuttavia, come già s ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...