GRAMINACEE (latino scient. Graminaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata dai fiori aclamidi, per lo più monoclini, raramente diclini; gli stami sono [...] nel punto di attacco alla guaina spesso di una appendice trasversale (ligula) membranosa o sostituita da una linea di peli (fig. 2). Le foglie nelle forme perenni si distinguono generalmente in caulinari e radicali: queste generalmente formano un ...
Leggi Tutto
INFANTILISMO (dal lat. infans "infante")
Nicola Pende
Si designa così quello stato di deficiente sviluppo dell'organismo che consiste nella persistenza, in un soggetto il quale ha già superato l'epoca [...] corto e stretto (adenoidi presenti di regola), con bocca piccola, circolare, con occhi tondi vivaci, sopracciglia povere di peli, denti spesso piccoli e sovrapposti, soprattutto nelle mandibole. Questa forma d'infantilismo è dovuta a un'insufficiente ...
Leggi Tutto
. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] scudo che, secondo l'uso d'allora, doveva imitare il fusto di legno foderato di cuoio. Gli occhi erano incassati con i peli delle ciglia in metallo, tecnica comune anche ai bronzi e ai marmi, che ha i suoi precedenti in Oriente; le sopracciglia erano ...
Leggi Tutto
MIASI (dal gr. μυῖα "mosca")
Nino Baboni
Forme morbose dovute alla presenza nell'organismo umano o animale di larve di mosche. Tali malattie possono essere determinate da mosche della fam. Muscidae (gen. [...] carbonio. La profilassi s'ottiene principalmente con la distruzione delle larve espulse con le feci e delle uova raccolte sui peli mediante il buon governo della pelle. L'Estro nasale comprende la sola specie Oestrus ovis, vivente nelle cavità nasali ...
Leggi Tutto
PROCIDA (A. T., 27-28-29; gr. Προχύτη, lat. Prochãta)
Carmelo Colamonico
È una delle isole che costituiscono il cosiddetto Gruppo partenopeo e che in parte circoscrivono verso occidente il golfo di Napoli. [...] due occupazioni quasi esclusive degli abitanti, va aggiunta una sia pur limitata attività industriale (costruzioni navali e preparazione di peli di seta da pesca, ricavati dai bachi da seta ed esportati anche all'estero). Nel 1930 il movimento della ...
Leggi Tutto
Grande superfamiglia d'Insetti Imenotteri (v.), del sottordine degli Apocriti, comprendente un ingente numero di specie, piccole o piccolissime, presentanti le antenne genicolate, il pronoto non prolungato [...] degli spiracoli tracheali aperti, per la presenza o assenza delle mandibole, delle antenne, di produzioni tegumentali e di peli, per la maggiore o minore chitinizzazione del tegumento di determinate parti del corpo, ecc. Alcune cambiano poco durante ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] perenne cespugliosa con culmi portanti alla sommità un ciuffo di 5-10 spighe sottili violacee, densamente coperte di lunghi peli serici, per cui talvolta sembrano biancastre. È pure uno dei costituenti dei foraggi spontanei nelle località più aride ...
Leggi Tutto
SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry)
Adolfo FERRATA
Nino BABONI
È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica [...] necrotica, caduta dei denti, emorragie cutanee, sottocutanee, gastrointestinali, vescicali, delle vie respiratorie, caduta dei peli e delle setole, depressione nervosa, esaurimento generale. Ha evoluzione lenta; sono facili le infezioni intercorrenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] conclusioni da particolari fatti. Nei testi della divinazione mesopotamica si possono trovare esempi come: “Se un uomo ha dei peli ricciuti sulle spalle, allora le donne lo ameranno”, o “Se nel giorno della sua sparizione la luna si attarda ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] doganale entrata in vigore il 1° luglio 1921. Targetti fu scelto come relatore per la categoria «lane, crino e peli» e nella sua relazione introdusse alcuni principi che furono alla base della politica di protezione dell’industria laniera negli ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...