Cerbero
Giorgio Padoan
. Favoloso mostro a tre teste della mitologia greca, figlio di Tifeo e di Echidna, posto a guardia dell'Ade. È ripetutamente ricordato nei poemi antichi, greci e latini: Virgilio [...] in questo caso divengono emblematici del vizio di gola: gli occhi vermigli (ritenuti indizio di insaziabile e avida bramosia), i peli intorno alla bocca sudici e neri, sporchi di cibo, di fanghiglia e fors'anche di sangue (Herc. furens 784 " [Cerberi ...
Leggi Tutto
penna
Andrea Mariani
Numerose occorrenze, sempre in poesia. Il sostantivo vale " rivestimento degli uccelli ", senza distinzione di significato con ‛ piuma ', in Rime CIV 101 Canzone, uccella con le [...] dovette battere con la verga li duo serpenti avvolti, prima di poter riavere le maschili penne, " la barba virile, i peli della quale ancora nel canto I al v. 42 del Purg. chiamerà ‛ piume ' " (Lombardi): si tratta di " traslazione presa dagli ...
Leggi Tutto
erettile, disfunzione
Francesco Sasso
Cause e rimedi
Dal punto di vista fisiopatologico, distinguiamouna disfunzione erettile (DE) organica (arteriogenica, venogenica, neurogena, endocrina), una psicogena [...] , alla lunghezza del pene a riposo e in stretching, dell’eventuale presenza di noduli penieni, della distribuzione dei peli a livello pubico, della presenza di fimosi, della prostata, oltre a una valutazione neurologica di base, con verifica ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] frutti, la stimolazione o l’inibizione (a seconda della concentrazione) dell’accrescimento per distensione, la formazione di peli radicali, l’inibizione del trasporto polare basipeto delle auxine.
Fin dal 19° sec. si ritenne che nelle rimarginazioni ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] sfuggono dal nocciolo stesso; tale strato si trasforma così da materiale fertile in materiale fissile.
Zoologia
L’insieme dei peli e dei crini che ricopre la superficie del corpo dei Mammiferi, considerati dal punto di vista del loro colore.
Strato ...
Leggi Tutto
Diritto
Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale [...] con apparato boccale lambente. Nell’ape è lunga, termina con un’espansione (labello), ha una doccia ventrale ed è rivestita di peli. La lunghezza della g., che supera quella degli altri pezzi boccali, consente all’ape operaia la raccolta del nettare. ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...]
Il bacolino, appena nato (fig. 1), è scuro, con lunghi peli; ha una lunghezza di circa 3 millimetri e un peso a un di colore vario a seconda delle razze; è provvista di corti peli non appariscenti, raggiunge la lunghezza di 9 centimetri e pesa più ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] appariscenti, perché coperti dal pannicolo adiposo che è sempre abbondante. La cute è untuosa. I peli sono spesso ricciuti; i peli e i capelli sono scarsi, la calvizie (conseguente all'iperfunzione costituzionale seborroica) è precoce. Relativamente ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] , ma i caratteri sessuali secondarî (mammella, distribuzione dei peli, caratteri della voce, ecc.) sono tutti o in ; sono anomalie facilmente trasmissibili per eredità. I peli possono assumere sviluppo esagerato o comparire in regioni abitualmente ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] neuroendocrina dell'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio. La cronologia degli eventi puberali prevede lo sviluppo del seno (telarca), dei peli pubici (pubarca) e ascellari, l'accelerazione della velocità di crescita staturale e la comparsa del primo flusso ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...