Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] caduca, raggiungono spesso notevoli dimensioni; i grossi e maestosi Liparus Oliv., nero-lucidi e provvisti talora di macchiette di peli corti e giallastri, si cibano allo stato di larva delle radici di varie Ombrellifere. I generi Hypera Germ. e ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] in senso di eutrofismo delle caratteristiche sessuali secondarie (sviluppo del pene, prostata e ghiandole sessuali accessorie; peli, barba e fenotipo maschile in generale) che, sembra, come attivatore del pool dei neurotrasmettitori centrali deputati ...
Leggi Tutto
In molti animali accade che, in seguito ad uno stimolo, parti del corpo si distaccano e poi vengono rigenerate. Esaminiamo il processo sistematicamente, nei diversi gruppi di animali, cominciando da quelli [...] la stretta, e la colonna vertebrale si spezza con facilità, con l'aiuto dell'animale stesso che rode. Poi crescono i peli più lunghi del consueto nella parte terminale spezzata, ma non si ha una rigenerazione del pezzo perduto.
Non è possibile dare ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] Gandhāra, sia a Mathurā è l’ūrṇā - probabilmente uno dei segni più antichi - costituito, secondo i testi, da un ciuffo di peli bianchi fra le sopracciglia. Va ricordato inoltre il segno della ruota sulle piante dei piedi e sulle palme delle mani che ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] La rifinitura a freddo comprende anche la rielaborazione e l'aggiunta ex novo di dettagli dei capelli, della barba, sopracciglia, occhi, peli del pube, ecc. In età greca quando questi dettagli erano già ben modellati nella forma di cera, si usava per ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] ) e a quello del corpo (Pediculus humanus corporis). è un insetto ovale, lungo 1-4 mm, che deposita le uova (lendini) sui peli e vive per circa un mese. La parassitosi provoca intenso prurito all'inguine, al pube e al lato interno delle cosce, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] Cheòpide. Scoperchia e scoperchia, la caldaja s’empiva - una variopinta miscèa d’ogni fatta di roba. Ci si vedèano peli di porco, peli di volpe, di scimmia, di gatto, di giumenta e di àsino (quasi tutti strappati a regine dalla mano sinistra), ci ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] e acqua.
Pelle nuda e uova senza guscio
Tutti gli anfibi hanno in comune la pelle nuda, ossia priva di peli, piume, squame o di altre strutture protettive cornee che invece troviamo nelle altre classi di vertebrati (mammiferi, uccelli, rettili e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] Le sue ordinate sopracciglia, regolate secondo giuste proporzioni, né troppo sfoltite né troppo rigogliose per la crescita eccessiva dei peli, sembrano due archi uguali. Il lucore dei suoi occhi eguaglia quello delle stelle, dalla sua fronte crescono ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] sarebbero finiti. Perciò non c’è da meravigliarsi se per questo e molti altri pericoli che mi occorsero prima e dopo, i peli della barba e i capelli sulla testa divennero precocemente bianchi» (p. 103).
Il M. è uomo colto del suo tempo: conosce le ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...