elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] degli elefanti è molto spessa, fino a 4 cm, ma dotata di grande sensibilità tattile. La cute è provvista di peli eretti e sparsi con funzione sensitiva. Pelle spessa e assenza di pelliccia sono due caratteristiche in comune con altri grandi erbivori ...
Leggi Tutto
horror, cinema
horror, cìnema <òrror ...> (ingl. <hòrë ...>) locuz. sost. masch. – Tra tutti i generi cinematografici l’horror è quello che nel primo decennio del 21° sec. ha conosciuto l’evoluzione [...] ), esempi di horror deliranti e cinefili. Un mokumentary (falso documentario) di tipo demoniaco-parapsicologico è Paranormal activity (2007) di O. Peli. Saw (2004; Saw - L’enigmista) di J. Wan ha dato avvio a una vera e propria saga horror in sette ...
Leggi Tutto
prova scientifica
pròva scientìfica locuz. sost. f. – Può essere definita scientifica quella prova che, partendo da un fatto conosciuto, utilizza una legge della scienza per dimostrare un ulteriore fatto [...] un atto che limita la libertà personale, in base all’art. 13 Cost., è necessaria l’autorizzazione del giudice per prelevare capelli, peli o mucosa del cavo orale a persona vivente, sempre che sia assolutamente indispensabile per la prova dei fatti. ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] parti più consistenti destinate a dare più valida protezione al corpo (peli, piume, squamme cornee, unghie, artigli, ecc.).
In alcune forme e degli altri organi tegumentarî (ghiandole cutanee, peli, ecc.), quelli delle ghiandole annesse al canale ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] è particolarmente denso ed è sempre scarso sul petto, ventre e parte mediale degli arti. Sulla fronte subentra spesso scarsità di peli o calvizie; sulle guance possono aversi fedine più o meno lunghe; il colore predominante è nero, ma si hanno anche ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] e la cui direzione presenta una notevole continuità. In essi esistono delle fenditure, dette peli, che i cavatori utilizzano per l'estrazione. Si distinguono tre peli principali: il pelo del verso, il pelo del secondo, il pelo del contro.
Metodi ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...]
Se si stabilisce nel pozzo centrale una depressione di regime in seguito a pompamento prolungato e si rilevano le quote dei peli d'acqua agli altri tubi, sarà possibile tracciare delle curve di livello della falda o meglio dell'imbuto di depressione ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] 2° vol., Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino 2001.
I.F.W. Beckett, Modern insurgencies and counter-insurgencies, London 2001.
S. Peli, La resistenza in Italia, Torino 2004.
Crimini e memorie di guerra, a cura di L. Baldissara, P. Pezzino, Napoli ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] definì questo comportamento, caratterizzato da espressioni facciali aggressive, da segni di attivazione del sistema autonomo (erezione dei peli), da posture somatiche tipiche dell'attacco, come 'falsa rabbia'. Le ricerche di Hess sembravano dunque ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] prime si portano in castone d'oro o d'argento, l'altra in piccole strisce; del tasso le estremità unghiate e ciuffetti di peli; del cervo le corna e il cosiddetto osso del cuore, che è una degenerazione calcare di una valvola, contro il mal di cuore ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...