. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] , della funzione ghiandolare (per es. l'eccessivo sudore o iperidrosi), della pigmentazione, della quantità e distribuzione dei peli e capelli; in varie forme d'eruzioni (orticaria, edemi), ecc. Molte delle anomalie sopra ricordate sono interessanti ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] corpo, forma dello scheletro, e in particolare del cranio, colore, consistenza, lunghezza, disposizione del rivestimento cutaneo (peli, penne, squame), presenza, forma, dimensione degli ornamenti del capo (corna, cresta, bargigli, ecc.) e molti altri ...
Leggi Tutto
Epifite o arboricole si dicono quelle piante che non radicano nel terreno. ma s'insediano sin dall'imzio della loro vita sui tronchi o sui rami degli alberi, che servono loro esclusivamente di supporto, [...] o esservi solo sviluppate come organi d'attacco. La presa dell'acqua in tali piante avviene esclusivamente per opera di peli squamosi che rivestono le foglie; spesso nelle Bromeliacee le basi delle foglie, stipate l'una contro l'altra, delimitano uno ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] , della Guiana francese e del Perù orientale; l'Atele belzebut (A. belzebuth E. Geoffr.) grigio con parti inferiori bianche e peli dei fianchi allungati a frangia, dell'Orinoco; l'Atele di Geoffroy (A. Geoffroyi Kuhl), simile al precedente, ma senza ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] una coda. Aveva il naso lungo, gli occhi infossati e la barba […] Le sopracciglia lunghe e biondicce sembravano ciuffi di peli incollati sulla fronte. Il collo era grinzoso, a chiazze, come se glielo avessero sbiancato con la candeggina» (p. 88). Il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] non si ferma neppure di fronte a un fenomeno come la crescita dei peli, che Aristotele aveva attribuito all'inerzialità dei processi materiali; anche i peli invece ‒ secondo Galeno ‒ possono venire giustificati sulla base del fine, perché un aspetto ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] Mariotti che aveva preso in affitto. Per rendersi indipendente creò una piccola fabbrica di tessitura di feltri che non lasciavano peli sui fogli di carta e a tale scopo usò come materia prima lana bianca schiava, cioè lana di Slavonia proveniente ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] , abnorme accrescimento delle ossa lunghe, che può portare al gigantismo con concomitante osteoporosi, assenza o scarsità dei peli al viso, alle ascelle e al pube, dismorfismo nella distribuzione del grasso, scarso sviluppo dei genitali esterni ...
Leggi Tutto
MORENO, Giacomo
Francesco Franco
MORENO, Giacomo. – Nacque a Ceriale, nel Savonese, probabilmente nel 1832 – come si desume dall’atto di morte che lo registra deceduto nel 1910 all’età di 78 anni – [...] il defunto, rendendo vivi, attraverso il trattamento del marmo, i particolari della grana della pelle, i singoli capelli e peli delle sopracciglia, la trasparenza delle lacrime e i merletti della veste (Monumenti e statue, 2003, pp. 58 s.). Nel ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] cellule hanno ciglia rigide e corte, mentre nelle ampolle si trovano le creste acustiche, le cui cellule hanno peli acustici lunghi. Un liquido mucoso, l’endolinfa, contenente microscopici cristalli di carbonato di calcio (otoliti), talora, come nei ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...