Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] maschi, i quali presentano quindi una struttura più massiccia delle femmine. Notevoli differenze si osservano ancora nella distribuzione dei peli sulla f., per es. nella presenza di barba e baffi negli uomini, e nelle linee di attaccatura dei capelli ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] a seconda delle specie: per es., nella violetta è odoroso il tessuto epidermico dei petali; nelle Labiate la capocchia dei peli ghiandolari che sono sparsi sull’epidermide dei vari organi; nell’alloro e in altre piante gli idioblasti oleiferi sparsi ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] , il s. tra due sezioni di un corso d’acqua a pelo libero è la differenza h tra le quote dei corrispondenti peli liberi: detta Q la portata della corrente, supposta uniforme, la potenza disponibile associata al s. risulta pari a ρghQ essendo ρ la ...
Leggi Tutto
Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie [...] talora specie a sé (Cannabis indica); differisce dalla varietà tipica per la maggiore ricchezza di resina secreta dai peli ghiandolari che rivestono le brattee e le bratteole delle piante femminili e per la maggiore attività farmacologica. Le ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] o dilatato alla base o appiattito; talora è ramificato e può anche avere appendici stipoliformi, o essere rivestito di peli staminali (Commelinacee). Il f. s’inserisce in un punto del connettivo dell’antera. Ha struttura anatomica molto semplice: l ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] pagine, foglie, perciò dette laccate. La l. deriva da ghiandole epidermiche, da un tessuto ipodermico o da peli ghiandolari; la sua presenza costituisce un adattamento per ridurre la traspirazione e riflettere parte della radiazione solare incidente ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] cariche di azoto o a sotterrarle (sovescio). I Rhizobium penetrano nelle radici di una giovane leguminosa attraverso i peli radicali, proliferando entro i tubi rivestiti di cellulosa della pianta. Successivamente si formano dei tubercoli la cui ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] possedere anche apparati vulneranti in rapporto ad esse o esserne privi.
Le larve di parecchie farfalle (Thaumatopoea) presentano peli urticanti che, se vengono a contatto di mucose, determinano lesioni e fenomeni irritativi.
Anche le pedicellarie di ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] testosterone, impotenza o cospicua riduzione (−80%) degli stimoli erotici, modificazione di tipo femminile nella distribuzione dei peli del pube, allargamento del torace, assenza di ripercussioni sullo sviluppo embrio-fetale della prole. Nella donna ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] trasmissione di processi infiammatori dal cieco (tiflite) all'appendice, alla presenza di corpi estranei esogeni (noccioli, peli, ecc.) o endogeni (calcoli fecali) o di parassiti animali (specialmente ossiuri), il cui compito consisterebbe nell ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...