Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] in particolare, specie quelle degli alluci, tendono a crescere in modo abnorme, cioè più nello spessore che nella lunghezza. I peli invece tendono a diradarsi e a incanutire: gli ultimi a essere interessati sono quelli ascellari, l'incanutimento e la ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] sierosa peritoneale parietale anterolaterale. La cute è sottile e, inferiormente, nella regione del pube, è ricoperta da peli; il sottocutaneo ha spessore variabile in rapporto al sesso, al tipo costituzionale e alla condizione del soggetto. Nel ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] secco; esso è portato da tutto il corpo verso i testicoli. I peli crescono quando il calore prevale sull'umidità, come cresce l'erba quando il umori, che causano modificazioni nel sangue, nelle vene, nei peli del ventre, nella flemma, e così via. Si ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] area di esperienza (materia del contenuto), quella della pelosità, è suddivisa in un numero diverso di zone in italiano (i capelli; i peli; il pelo (collettivo); la pelliccia) e in inglese (hair; fur); non solo, ma la linea di confine fra hair e fur ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] pulsatilla (Pulsatilla vulgaris, famiglia ranuncolacee), possiede specifici apparati sulle zampe posteriori, costituiti da peli sottili. Questi peli coincidono in modo preciso con le suture dei granuli pollinici della pulsatilla (Kratochwil, 1988 ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] investirli nell'impianto di una fabbrica di maioliche "quasi all'uso di Sassonia" e di una filatura e torcitura di peli di capra e di cammello tinti.
La motivazione ad impegnarsi nel ramo manifatturiero, così poco promettente in Lombardia nonostante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] l’idea di gatto diabolico, legata quest’ultima alle sue caratteristiche, ai suoi occhi spiritati e luccicanti, ai suoi peli che si elettrizzano e diventano irsuti. E ancora, il gatto quale alimento estremo nei momenti di carestia, utilizzato come ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] genere Trichophyton; nel bambino interessano soprattutto il cuoio capelluto, mentre negli adulti le sedi ricoperte da peli. Clinicamente si manifestano come delle follicoliti profonde a evoluzione suppurativa (kerion Celsi); l’interessamento della ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] abbozzi embrionali degli archi branchiali; sono costituite da tessuto connettivo fibroso rivestito da cellule epiteliali, talora con peli e ghiandole sebacee; si rendono evidenti dopo il decimo anno di età come una tumefazione della dimensione di ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] sono alberi sempreverdi, spesso cauliflore, con apici vegetativi non protetti, foglie lucenti, per lo più non provviste di peli. Ricchissime di specie, queste foreste presentano un gran numero di piani di vegetazione e sona caratterizzate inoltre da ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...