• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [984]
Medicina [162]
Botanica [145]
Zoologia [145]
Biologia [81]
Sistematica e zoonimi [80]
Sistematica e fitonimi [71]
Patologia [56]
Anatomia [49]
Biografie [42]
Anatomia morfologia citologia [33]

dermatofita

Enciclopedia on line

Fungo parassita della pelle degli animali e dell’uomo. I d. vivono a spese della pelle, dei peli e delle unghie, determinando malattie (➔ micosi). Dal punto di vista sistematico sono in prevalenza Deuteromiceti, [...] come Microsporum, Trichophyton ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – TRICHOPHYTON – MICROSPORUM – PARASSITA – MICOSI

arricciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

arricciare Federigo Tollemache Parasinteto verbale, che ricorre solo in If XXIII 19 Già mi sentia tutti arricciar li peli / de la paura: D. sente " rizzarsi " i peli per la paura di essere rincorso [...] dai diavoli stizziti per la beffa subita. Si noti la costruzione intransitiva del verbo ... Leggi Tutto

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] anatomiche Caratteri generali. - I m. sono rivestiti da pelle spessa, provvista in genere di caratteristiche formazioni cornee, i peli, di diverso tipo e robustezza, e ricca di ghiandole cutanee, sebacee e sudoripare e inoltre di speciali ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

RIZOIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOIDE (dal gr. ῥίζα "radice" ed εἶδος "forma, aspetto") Carlo Avetta I rizoidi, detti anche "rizine", sono peli analoghi alla radice, di cui compiono la duplice funzione di tener abbarbicato il corpo [...] della pianta al substrato e di assorbirne l'acqua in quelle piante inferiori (Tallofite e Briofite) che non posseggono vere radici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZOIDE (1)
Mostra Tutti

melanina

Enciclopedia on line

Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti). Caratteri generali Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] a peptidi e a proteine. Si trovano m. nel tegumento e nelle formazioni tegumentarie (esoscheletro chitinoso degli insetti, squame, peli, corna, penne dei Vertebrati ecc.), in tessuti interni ecc. Nell’uomo la m. è contenuta sotto forma di granuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – CHEMIOTERAPICI – AMMINOACIDI – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanina (3)
Mostra Tutti

erinosi

Enciclopedia on line

Malattia delle foglie della vite, del noce e di altre piante che si manifesta con produzione sovrabbondante di peli, i quali a guisa di feltro coprono notevole parte della faccia inferiore della foglia. L’e., [...] che un tempo si riteneva causata da un fungo (Erineum), è dovuta all’azione di acari (Eriophyes vitis) che vivono sulla foglia; se è intensa (talora estesa anche alla pagina superiore), disturba le diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: FOGLIE – ACARI

dermatofita

Dizionario di Medicina (2010)

dermatofita Fungo parassita della pelle degli animali e dell’uomo. I d. vivono a spese della pelle, dei peli e delle unghie, determinando dermatomicosi (➔). Dal punto di vista sistematico sono in prevalenza [...] Deuteromiceti, come Microsporum, Trichophyton, ecc ... Leggi Tutto

dermatologia

Enciclopedia on line

Disciplina medico-biologica che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) sia dell’uomo sia degli animali. L’iniziale [...] indirizzo morfologico della d. ha portato a un’approfondita conoscenza delle singole lesioni cutanee (le cosiddette lesioni elementari) che caratterizzano le varie dermatosi. In seguito, all’indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – FISIOLOGIA – UNGHIE – PELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dermatologia (3)
Mostra Tutti

tricotillomania

Dizionario di Medicina (2010)

tricotillomania Disturbo caratterizzato dall’impulso a strapparsi capelli, ciglia, sopracciglia o altre parti del corpo (pellicole, unghie) o peli, che lascia evidenti segni nelle zone interessate. Questo [...] disturbo può essere considerato un disordine ossessivo-compulsivo, perché è caratterizzato dall’incapacità a resistere allo stimolo di strapparsi i capelli, con crescente tensione prima dell’atto e sensazione ... Leggi Tutto

puli

Enciclopedia on line

Cane da pastore ungherese di media grandezza (v. fig.). Il mantello (nero, rossastro o grigio) è composto di peli che formano lunghe cordelle, scendenti quasi fino a terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UNGHERESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilìfero
pilifero pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali