CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus)
C. Caprino
Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] La più antica rappresentazione di C. pervenutaci è su un frammento di vaso a figure nere dell'Acropoli con i giochi funebri di Pelia. In questo frammento e in un anfora ruvese del Museo Naz. di Napoli, sul quale, appoggiato alla lancia e con pìlos, C ...
Leggi Tutto
PELIAS (Pelias)
S. de Marinis
Trascrizione etrusca del nome dell'eroe greco figlio di Tyrò e di Posidone; tale nome è attestato una sola volta su uno specchio da Perugia (ora al Museo Nazionale di Napoli, [...] o varianti di minore importanza è raffigurato ancora sugli specchi Gerhard-Körte, op. cit., v, tav. 350 e 351, 1 e 3 (v. pelia).
Bibl.: E. Gerhard-G. Körte, Etruskische Spiegel, Berlino 1940-67, II, p. 164 e tav. CLXX; vol. V, 1884, p. 111 ss., tav ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] hydrìa del Pittore di Antimenes nel museo di Berlino (n. 1890).
Le figurazioni dei giochi funebri in onore di Pelia, anche se rimangono ancorate in ambiente tessalo, hanno un carattere decisamente panellenico. Così nel cratere di Amphiaraos a Berlino ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] quale arbitro, e cioè, corse con carri, pugilato, lancio del disco, gara di corse. Premi: tripodi, le figlie di Pelia - Eracle arciere lotta contro l'idra, alla presenza di Atena e di Iolao (Pausania considera erroneamente questa scena come parte dei ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] dell'eroe, nella quale, secondo una versione, Meleagro resta ucciso. Un altro mito fa partecipare A. alle gare funebri in onore di Pelia, durante le quali vince Peleo nella lotta.
Sull'Arca di Cipselo (VII sec. a. C.) A. era raffigurata accanto a ...
Leggi Tutto
Poeta lirico greco (fine del 7º-prima metà del 6º sec. a. C.), siciliano. Il suo nome, sembra, fu Tisia, ma fu chiamato Σιησίχορος, perché "ordinatore del coro". Visse quasi tutta la lunga vita a Imera, [...] essere così lunghe da occupare un intero libro), si ricordano particolarmente: Giochi funebri in onore di Pelia (˜᾿Αϑλα ἐπὶ Πελίᾳ); Gerioneide (Γηρυονηίς); Cerbero (Κέρβερος); Cicno (Κύκνος); Europeia (Εὐρωπεία); Erifile (᾿Εριϕύλα); Cacciatori del ...
Leggi Tutto
(gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico [...] proposti dallo stormire delle querce, l’albero a lui sacro fin dalle origini. Era venerato sulle vette dei monti più alti: Pelia, Eta, Parnete, Imetto, Ida in Creta e in Troade e soprattutto l’Olimpo, considerato come sede propria del dio, poi anche ...
Leggi Tutto
STENELO (Σϑένελος)
E. Paribeni
Eroe argivo, figlio di Capaneo, che prende parte all'impresa degli Epigoni contro Tebe e combatte poi a Troia con gli Achei. Il carattere essenziale di questa figura di [...] metà del VI sec., proposta da J. D. Beazley, mostrerebbe S. impegnato con altri eroi nelle gare funebri di Pelia. Singolare anacronismo che riporterebbe l'eroe alla generazione degli Argonauti, precedente a quella degli Epigoni e della guerra di ...
Leggi Tutto
GIASONE (᾿Ιάσων, Iaso, Iason)
A. de Franciscis
Mitico eroe greco, capo della spedizione degli Argonauti. Un tipo iconografico di G. non esiste nell'arte antica; ne troviamo una descrizione in Filostrato [...] Medea, sopra un altro la lotta col mostro. Nella pittura romana abbiamo un dipinto pompeiano con G. al cospetto di Pelia (Napoli); nella scultura abbiamo qualche rilievo con la scena del ratto del vello ed alcuni sarcofagi con la scena della cattura ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] risuscitato, secondo gli oscuri, antichissimi riti del caldaio magico, di cui restano tracce nelle storie di Pelope, di Pelia, ecc.
Da questa tragica persecuzione le due vittime innocenti Ino e Melikertes risorgono sull'Istmo come divinità marine L ...
Leggi Tutto