Poeta lirico greco (fine del 7º-prima metà del 6º sec. a. C.), siciliano. Il suo nome, sembra, fu Tisia, ma fu chiamato Σιησίχορος, perché "ordinatore del coro". Visse quasi tutta la lunga vita a Imera, [...] essere così lunghe da occupare un intero libro), si ricordano particolarmente: Giochi funebri in onore di Pelia (˜᾿Αϑλα ἐπὶ Πελίᾳ); Gerioneide (Γηρυονηίς); Cerbero (Κέρβερος); Cicno (Κύκνος); Europeia (Εὐρωπεία); Erifile (᾿Εριϕύλα); Cacciatori del ...
Leggi Tutto
STENELO (Σϑένελος)
E. Paribeni
Eroe argivo, figlio di Capaneo, che prende parte all'impresa degli Epigoni contro Tebe e combatte poi a Troia con gli Achei. Il carattere essenziale di questa figura di [...] metà del VI sec., proposta da J. D. Beazley, mostrerebbe S. impegnato con altri eroi nelle gare funebri di Pelia. Singolare anacronismo che riporterebbe l'eroe alla generazione degli Argonauti, precedente a quella degli Epigoni e della guerra di ...
Leggi Tutto