Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] e Falliero (1986); La clemenza di Tito (1986); Les troyens (1990); Maometto II (1994); I due Foscari (1994); PelléasetMélisande (1995); Armidê (1996); Macbeth (1997); Attila (1997); Dòm Sébastien (1998); Tancredi (1999); Aida (1999); Mosé in Egitto ...
Leggi Tutto
Scrittore belga (Gand 1862 - Nizza 1949) di lingua francese. Esponente del simbolismo, nei suoi primi drammi, tra cui PelléasetMélisande (1892), diede vita a un mondo onirico e allusivo, dominato da [...] sept princesses (1891), il già ricordato PelléasetMélisande (1892, poi musicato da C. Debussy), Intérieur, La mort de Tintagiles, Alladine et Palomides (tutti del 1894), Aglavaine et Sélysette (1896). In Pelléas soprattutto M. diede il meglio della ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di M. Maeterlinck e C. Debussy − mette in scena, con un pianista e 5 cantanti, Impressions de Pelléas, dal PelléasetMélisande. Nella parte di Mélisande si alternano soprano asiatiche (la coreana J. Park, la giapponese K. Saito, la cinese Ai-Lan Zhu ...
Leggi Tutto
Scenografo e regista italiano (n. Firenze 1948). Nel corso della sua carriera ha realizzato diverse produzioni per i maggiori spazi teatrali d'avanguardia, spesso presentate nei più prestigiosi festival [...] e l'anno seguente con Mefistofele di A. Boito, diretto da Riccardo Muti, al Teatro alla Scala di Milano. Del 1996 è, inoltre, PelleasetMelisande di C. Debussy all'Opéra de Lille e nel 2001 ha allestito Aida di G. Verdi al Teatro Comunale di Bologna ...
Leggi Tutto
STEIN, Peter
Biancamaria Mazzoleni
Regista teatrale tedesco, nato a Berlino il 1° ottobre 1937. Studiò letteratura tedesca e storia dell'arte a Monaco di Baviera, dove si occupò anche di teatro universitario. [...] , oltre al Faust di J.W. Goethe e al Giulio Cesare di W. Shakespeare, S. ha messo in scena a Cardiff il PelléasetMélisande di M. Maeterlinck e C. Debussy. Traducendo le angosce e i sentimenti inerenti al dramma in una cornice liberty e fiabesca ha ...
Leggi Tutto
Sellars, Peter
Valentina Venturini
Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] (1988, da cui ha tratto una trilogia video nel 1989) e Il flauto magico (1989) di Mozart, Tannhäuser (1988) di Wagner, PelléasetMélisande (1993) di Debussy, Oedipe roi (1994), ripreso nel 1998 con l'aggiunta della Symphonie de psaumes, e The rake's ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] letteratura simbolista. Insieme a un poeta-ragazzo, Paul Fort, mette in piedi il Théâtre d'Art e allestisce PelléasetMélisande di Maurice Maeterlinck, atto di nascita della drammaturgia simbolista, il 17 maggio 1893. Se ci avventuriamo a studiare ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] gli echi del polimaterismo prampoliniano e le erudite e raffinate citazioni di codici miniati medievali (Lucia di Lammermoor, 1950; PelléasetMélisande, 1959; Parsifal, 1964).
Morì a Roma il 3 giugno 1972 e venne sepolto nella tomba di famiglia nel ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] furono allestite, tra le altre, Eugenio Onieghin di P.I. Čajkovskij, prima opera russa a varcare i confini italiani, e PelléasetMélisande di C. Debussy.
Nel 1907, tramite i buoni uffici di E. San Martino di Valperga, presidente dell'Accademia di S ...
Leggi Tutto