• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [51]
Storia [42]
Archeologia [44]
Arti visive [43]
Diritto [15]
Economia [11]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Europa [8]
Temi generali [8]

GINORI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Tommaso Giuseppe Parigino Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] a rivedere la sua posizione su quegli avvenimenti: "[…] trovai la ciptà e i ciptadini in tanta passione, che giudicai che molte bugie pella sua examina fussino dette. E però io ho casso tutto quello havevo notato e scripto di lui, in modo che io non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996 PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (v. vol. VI, p. 23) S. Drougou Le conoscenze sulla ceramica delle P. O. e in generale sulle ceramiche [...] comprendere, infine, anche la ceramica delle P. O. rinvenuta nella Grecia settentrionale (in Macedonia, precisamente a Pella, Verghina, Veria, Salonicco, Amphipolis; in Tracia; in Tessaglia, a Demetriade), benché questa presenti parallelismi e ... Leggi Tutto

Macedoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Macedoni Emanuele Lelli Il fiero popolo delle montagne al seguito di Alessandro Magno Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, i Macedoni rimangono a lungo [...] fine del 5° secolo, per completare il cammino macedone verso una nuova immagine, Archelao fonda una nuova capitale: è Pella, dotata di splendidi templi e di un nuovo spettacolare palazzo reale. Gli ultimi sovrani macedoni e il sogno universale Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ALESSANDRO MAGNO – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – TESSAGLIA

Gli scienziati e l'Europa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Gli scienziati e l’Europa Marco Ciardi Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826: Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] . Io sceglievo quindi il congresso di Torino come l’epoca di farla pubblica, particolarmente pella celebrità della sua Accademia e particolarmente pella mia special stima a Plana (Torino, Accademia delle scienze, Archivio storico, lettera nr. 22346 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994 BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα) R. Etienne La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] , che identifica con il Genio della città che dispensa l'acqua al porto interno, difesa dalla Porta Navigera (Paolin. di Pella, Eucharist., 46-47) all'imboccatura della Devèze. Questo porto interno occupa le moderne vie di Cancera, de la Devise, e ... Leggi Tutto

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Cultura di massa e modernizzazione: «Vie nuove» e «Famiglia cristiana» dalla guerra fredda alla società dei consumi, in Nemici per la pelle. Sogno americano e mito sovietico nell’Italia contemporanea, a cura di P.P. D’Attorre, Milano 1991, p. 235. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] dei teorici (come sempre avviene) nella via della completa liberazione dal disegno: un mosaico di Pella, la capitale del regno macedone (v. vol. v, fig. 295 e voce pella) databile alla seconda metà o alla fine del IV sec., ci mostra nel corpo umano ... Leggi Tutto

SCOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLA, Giovanni Piero Del Negro – Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi. Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] , buon amico, fornito di tutte le migliori qualità dell’animo egli si fa più stimar pelle sue azioni che amar pelle sue maniere troppo franche pella Società corrente [...]. D’un naturale felice, egli ride di tutto, quasi nessuna cosa può alterarlo ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI – GIAN RINALDO CARLI

CASSIANI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASSIANI, Gennaro Giuseppe Sircana Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] nel 1953 per la stessa circoscrizione, il C. mantenne l'incarico di sottosegretario al Tesoro anche nel governo presieduto da G. Pella, dal 17 ag. 1953 al 18 genn. 1954. Fu nominato ministro delle Poste e Telecomunicazioni nel primo governo Fanfani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CASSA DEL MEZZOGIORNO – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE

SPLENDOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPLENDOR P. Moreno È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...] è ancora ignorato attorno al 340-330 a. C dal pittore della caccia alla cerva, riprodotta nel più tardo mosaico di Pella (v.): si tratta di un originale della scuola di Sicione, dove pure potevano essere maturate le premesse teoriche per lo studio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Vocabolario
pélla
pella pélla prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. la.
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali