Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] ; emil. crosa, neva, nòta «notte», pèla, volpa, zenta; ven. ava «ape», nosa «(la) noce», vida «vite»; calabr. cìnnera, pèlla, fida «fede», turra, ecc. (dalla III alla I); it. fascio, fusto, ghiro, passero, sorcio, gli arcaici collo «colle», crino ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] , non ancora risolutivo, fra le correnti. Il 12 luglio il gruppo parlamentare votò una censura alla linea economica del ministro Giuseppe Pella, dalla quale derivò una crisi di governo.
Dal 4 al 5 agosto e dal 1° al 2 settembre 1951 Dossetti raccolse ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] , scavate nella sabbia del deserto, nelle quali il morto era collocato disteso sopra un fianco e a gambe rannicchiate, coperto da una pelle di animale o da una stuoia o anche da una grande giara di terracotta. Attorno erano deposti vasi per il cibo e ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] e Timarista di Rodi, efebi seduti di Kandia, con la ripresa anche della figura stante isolata (s. di efebo detta di "Pella" recentemente attribuita all'Asia Minore; s. ionica col defunto a caccia).
Con la diaspora degli scultori attici è spiegata la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] di J.B. Pritchard a Tell es-Saidiyeh, proseguiti sotto la direzione di J.N. Tubb, nonché quelli australiani a Pella e a Tell el-Fukhar. Altre importanti scoperte si debbono ai padri francescani, specialmente per quanto riguarda i numerosi siti ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] . Nel novembre promosse un corso per i politici, denominato Acies ordinata, cui parteciparono fra gli altri Andreotti, Gonella, Medi, G. Pella, G. Spagnolli, F. Tambroni e G. Togni.
Nel 1956, d'accordo con il gesuita boemo P. Hlnilica, segretario del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] saluta Alessandro, suo successore, come “nuovo Margite”, cioè uno sciocco, prevedendo che si sarebbe limitato a passeggiare per Pella. Una previsione davvero imprudente, che Eschine non mancherà di rimproverargli. Negli anni successivi è al fianco di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , parecchi dànno luogo a esportazione. Tra i più importanti sono: oro, diamanti, carbon fossile, animali vivi, lana, pelli, mais, olio di balena, pesci seccati e conservati, ecc. S'importano specialmente: articoli manifatturati - macchine, bevande e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] 1908-1921. - Tra le opere che concernono la Catalogna in genere v. specialmente: J. Coroleu e Inglada e J. Pella y Forgas, Los Fueros de Cataluña, Barcellona 1878; id., Las Corts Catalanas, Barcellona 1876; S. Sanpere y Miquel, Las costumbres ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] non debbono essere calpestati neppure nel corso della guerra.
Bibl.: H. Lauterpacht, Punishment of War crimes, Cambridge 1942; V. Pella, La Guerre-Crime et les criminels de guerre, Ginevra-Parigi 1946; G. M. Gilbert, Nuremberg Diary, New York 1947 ...
Leggi Tutto