• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [51]
Storia [42]
Archeologia [44]
Arti visive [43]
Diritto [15]
Economia [11]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Europa [8]
Temi generali [8]

TAMBRONI Armaroli, Fernando

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAMBRONI Armaroli, Fernando Uomo politico, nato ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901; avvocato. Nel 1921 fu vicesegretario nazionale della FUCI; dopo il fascismo è stato eletto deputato democristiano [...] e poi nella prima, seconda e terza legislatura repubblicana. È stato ministro della Marina mercantile nel ministero Pella (agosto 1953-gennaio 1954), nel primo gabinetto Fanfani (gennaio-febbraio 1954) e nel gabinetto Scelba (febbraio 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASCOLI PICENO – DEMOCRISTIANO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBRONI Armaroli, Fernando (3)
Mostra Tutti

GAVA, Silvio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAVA, Silvio Uomo politico, nato a Vittorio Veneto il 25 aprile 1901. Avvocato. Dal 1919 iscritto al Partito Popolare Italiano. Senatore per la Democrazia Cristiana nella prima legislatura repubblicana [...] , è stato ministro per l'Industria e il commercio nell'ultimo gabinetto De Gasperi (luglio 1953), del Tesoro nel gabinetto Pella (agosto 1953) e nei successivi gabinetti Fanfani (gennaio 1954), Scelba (febbraio 1954) e Segni (luglio 1955), da cui si ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – VITTORIO VENETO – DE GASPERI

Fanfani, Amintore

Enciclopedia on line

Fanfani, Amintore Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] (luglio 1951 - luglio 1953) e quindi ministro dell'Interno (luglio 1953 - genn. 1954) nei governi De Gasperi e Pella. Infruttuoso un suo tentativo di formare il governo (genn. - febbr. 1954), nel luglio dello stesso anno fu eletto segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PIEVE SANTO STEFANO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanfani, Amintore (6)
Mostra Tutti

FOCACCIA, Basilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOCACCIA, Basilio Ingegnere industriale elettrotecnico, nato a Ortodonico (Salerno) il 14 dicembre 1899, professore universitario dal 1931, insegna elettrotecnica nell'università di Roma. Senatore, per [...] stato sottosegretario alla Marina mercantile (nell'8° gabinetto De Gasperi) e all'Industria e commercio (nel gabinetto Pella). Autore di numerose pubblicazioni su questioni di elettrotecnica, di misure elettriche e di impianti elettrici, tra le quali ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – MISURE ELETTRICHE – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCACCIA, Basilio (2)
Mostra Tutti

MELANTHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995 MELANTHIOS (v. vol. IV, p. 982) P. Moreno Le doti di austero colorista e di raffinato pittore di composizioni geometricamente misurate che si evincono dalle fonti, [...] eseguito negli anni in cui il principe veniva educato da Aristotele (343-340), e noto da uno dei mosaici di ciottoli a Pella. La celebrità dell'archetipo emerge dal fatto che lo schema era già fruito in uno dei rilievi del sarcofago di Abdalonimo da ... Leggi Tutto

Arato di Soli

Enciclopedia on line

Arato di Soli Poeta greco (n. circa 315 - m. dopo il 240 a. C.); nato forse a Tarso in Cilicia, fu però cittadino di Soli, nella stessa regione, dove ebbe un monumento e l'effige riprodotta sulle monete. Frequentò ad [...] Atene la scuola stoica di Zenone e fu amico di Callimaco; dal 276 a. C. fu a Pella poeta ufficiale della corte di Macedonia, tranne una lunga dimora in Antiochia di Siria presso Antioco I Sotere, dove pubblicò un'edizione dell'Odissea, dopo quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA DI SIRIA – RUFO FESTO AVIENO – EUDOSSO DI CNIDO – ANTIOCO I SOTERE – SCUOLA STOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arato di Soli (1)
Mostra Tutti

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] vita politica macedone e delle trame esplose, dopo la morte di Alessandro, nelle lotte tra i Diadochi. Nel 319, richiamata a Pella dopo la morte di Antipatro, sgominò ancora una volta i suoi avversari, ma solo poco più tardi di essi rimase a sua ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] e fu visitata da Cicerone. Forse già colonia romana durante la tarda repubblica, P. è chiamata col(onia) Iul(ia) Aug(usta) Pella sulle monete di periodo imperiale, tuttavia Dione Crisostomo (XXXIII, 402), che visita la città alla fine del I sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Zèusi

Enciclopedia on line

Zèusi Celeberrimo pittore greco la cui fama ispirò anche gli artisti del Rinascimento (n. 450 circa - m. prima del 394 a. C.), fu fra i primi pittori di quadri di cavalletto. Vita Plinio gli attribuisce come [...] d'Imera e Neseo da Taso. Si trasferì ancor giovane ad Atene (425 circa). Lavorò in Italia a Crotone e in Macedonia a Pella (fine sec. 5º) e pare anche a Efeso. Ebbe familiarità con Socrate. Opere Si ricordano varie opere: uno Zeus con gli altri dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – QUINTILIANO – ANFITRIONE – MACEDONIA – CENTAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèusi (1)
Mostra Tutti

Aristotele

Dizionario di filosofia (2009)

Aristotele 384-83 a.C Nasce a Stagira da una famiglia di medici 366 a.C Si trasferisce ad Atene ed entra nell’Accademia di Platone 348-47 a.C Morte di Platone. A. inizia un periodo di viaggi, durante [...] il quale insegna in varie città 343-342 a.C Accoglie l’invito di Filippo II di Macedonia di occuparsi a Pella dell’educazione del principe Alessandro 335-34 a.C Torna ad Atene e fonda una scuola in un bosco sacro ad Apollo Liceo, detta perciò Liceo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
pélla
pella pélla prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. la.
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali