• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [34]
Storia [18]
Economia [6]
Diritto [5]
Scienze politiche [4]
Arti visive [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia economica [2]
Religioni [2]
Diritto commerciale [2]

ERMINI, Giuseppe Rufo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] rapporto che ebbe con il suo partito, nelle forme della tradizione popolare, che lo legarono al "centrismo" degli Scelba, Pella, Lucifredi, Bettiol e Scalfaro, fedele a quella posizione per costume, prima ancora che per adesione politica (lo troviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DECRETALI DI GREGORIO IX – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENNIO QUIRINO VISCONTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMINI, Giuseppe Rufo (2)
Mostra Tutti

SCELBA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELBA, Mario Augusto D'Angelo – Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino. L’ambiente [...] e per l’Europa, 1990, p. 53). Esauritasi la stagione del centrismo degasperiano e la breve esperienza del governo Pella, all’inizio del 1954 Scelba venne incaricato dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi di formare il governo, che rimase in ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCELBA, Mario (3)
Mostra Tutti

BARBERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Antonio Alberto Merola Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] si ricompose in occasione della crisi provocata dalle iniziative del pontefice e del segretario di Stato che si risolse pella guerra di Castro, crisi nella quale il B. fu pienamente implicato. Incaricato della condotta militare della guerra in aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – CAVALIERI DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

RUMOR, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUMOR, Mariano Piero Craveri – Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Rumor mantenne il suo ruolo di sottosegretario all’Agricoltura nell’VIII governo De Gasperi (1953) e in quello seguente di Giuseppe Pella fino al gennaio del 1954. In quell’anno fu segretario del Consiglio dei ministri nel I governo Fanfani, che non ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMOR, Mariano (3)
Mostra Tutti

STREPPONI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREPPONI, Giuseppina Dino Rizzo STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] il 22 ottobre aveva ringraziato i suoi editori francesi «di tutto quanto avete fatto e di tutto quello che farete pella mia raccomandata» (Abbiati, 1959, I, pp. 653 s.). Lusinghiero il giudizio di Hector Berlioz sulla cantante, sentita in concerto ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO COPPOLA – GIUSEPPINA, STREPPONI – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIOVANNI DA PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPPONI, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

ANFUSO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANFUSO, Filippo Sandro Setta Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] , in sintonia con la politica del suo partito, i governi di centrodestra succeduti al centrismo degasperiano, come quelli Pella (agosto 1953), Segni (giugno 1955), Zoli (maggio 1957), Segni (febbraio 1959) e soprattutto Tambroni (aprile 1960). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CONFERENZA DI MONACO – CAMERA DEI DEPUTATI

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo Giovanni Tassani PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] , di segno filoatlantico. In buoni rapporti con don Luigi Sturzo, vicino a politici come Mario Scelba, Giuseppe Pella e Gaetano Martino, svolse compiti di rappresentanza in simposi e convegni euroatlantici. Giacomo Paulucci di Calboli Barone morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE

RASORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASORI, Giovanni Antonino De Francesco RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani. Venne [...] vita di G. R.: libri sei, Milano 1838; G. Federigo, Il genio di Rasori è stato utile o no pei progressi e pella riforma della medicina?: riflessioni, Padova 1839; I carteggi rasoriani della Biblioteca Palatina, a cura di A. Ciavarella, Parma 1967. A ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – REPUBBLICA CISALPINA – LAZZARO SPALLANZANI – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ZOPPI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOPPI, Vittorio. – Gerardo Nicolosi Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] libero: fu testimone attivo quindi di quel percorso diplomatico che, non senza gravi momenti di tensione durante il governo Pella, portò alla firma del trattato di Londra del 1954, che poneva fine al regime provvisorio militare di Trieste. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SANTA MARGHERITA LIGURE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOPPI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

PICCIONI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI, Attilio Federico Mazzei PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] DC, Piccioni contestò l’ostruzionismo verso questa soluzione della crisi, poi avallata con la formazione del governo Pella. Bloccata nella successione alla presidenza del Consiglio e nel Partito dall’investitura degasperiana di Iniziativa democratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO TAVIANI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI, Attilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pélla
pella pélla prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. la.
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali