BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] 'agosto del 1953 fu poi nominato ministro per il Commercio con l'Estero nel gabinetto Pella. Il breve tempo passato nel dicastero del Commercio estero - il governo Pella cadde nel gennaio del 1954 - non concesse al B. di preparare le riforme che egli ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] italiana. Nel luglio 1950, con A. Cattani, fu l'estensore del memorandum italiano per l'integrazione economica europea, il cosiddetto Piano Pella. Fra la fine del 1950 e l'inizio del 1951 partecipò con A. De Gasperi e C. Sforza alla Conferenza di ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] a rivedere la sua posizione su quegli avvenimenti: "[…] trovai la ciptà e i ciptadini in tanta passione, che giudicai che molte bugie pella sua examina fussino dette. E però io ho casso tutto quello havevo notato e scripto di lui, in modo che io non ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] nel 1953 per la stessa circoscrizione, il C. mantenne l'incarico di sottosegretario al Tesoro anche nel governo presieduto da G. Pella, dal 17 ag. 1953 al 18 genn. 1954. Fu nominato ministro delle Poste e Telecomunicazioni nel primo governo Fanfani ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] mercantile nell'VIII ministero De Gasperi (16luglio-17 ag. 1953) e sottosegretario all'Industria e Commercio nel ministero Pella (17 ag. 1953-18genn. 1954). Nel 1948fu membro della settima commissione permanente per i Lavori pubblici, i Trasporti ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] messo in dubbio l'affidabilità della DC nella quale a suo parere convivevano "Dossetti che è comunista, un paraliberale come Pella, e un paracomunista come Fanfani". E concluse: "Nessuno è più anticomunista di noi" (Gambino, p. 478 n.).
Il 18 aprile ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...]
Dopo le elezioni del giugno 1953 venne riconfermato come sottosegretario agli Esteri nell'ottavo governo De Gasperi, nel ministero Pella, nel primo ministero Fanfani e nel ministero Scelba, fino al luglio 1955. Da questa ultima data fu impegnato nel ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] di Venezia con una decina di lavori, tra cui Ragazza e soldato ("Liberation") (1961: Milano, collezione Diego Pella), Città invasa (1962: Gallarate, Galleria d'arte moderna) e American story (1964: Milano, collezione Mason), caratterizzati da ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] , è contestato dal Roscini (Bisanzio Lupis ...), che ne rileva la discordanza con le indicazioni del manoscritto (Memorie pella città di Govinazzo) e con i caratteri dell'opera che della "cronaca" medievale ha solo esteriori connotati (esposizione ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] e Stati Uniti per la concessione delle basi missilistiche.
Nel maggio 1959, sotto il secondo governo Segni, con G. Pella ministro degli Esteri, il G. fu nominato segretario generale del ministero, carica che mantenne fino al 1961.
Ebbe il compito ...
Leggi Tutto