• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [248]
Archeologia [44]
Biografie [51]
Storia [42]
Arti visive [43]
Diritto [15]
Economia [11]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Europa [8]
Temi generali [8]

Pella

Enciclopedia on line

(gr. Πίλλα) Antica città della Macedonia; il suo nome originario fu P. di Bunomea (gr. Βούνομος o Βουνόμεια). Dapprima modesta cittadina, crebbe di importanza quando Archelao (413-399 a.C.) la fece capitale [...] del regno di Macedonia. Conquistata di Romani (168 a.C.), divenne colonia (Iulia Augusta Pella). L’impianto urbanistico (4°-3° sec. a.C.), di tipo ippodameo, era cinto da mura fortificate comprendenti l’acropoli e il complesso palatino. L’agorà era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PERISTILI – IPPODAMEO – ACROPOLI – AFRODITE – ARCHELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pella (2)
Mostra Tutti

PELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973 PELLA (Πέλλα, Pella) Ph. M. Petsas Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] la descrizione di Livio (xliv, 46) (che attinge probabilmente a Polibio) che afferma che Emilio Paolo pose il campo a mille passi da Pella. L'altura di Faco, presso la città, è nominata anche da Polibio (xxxi, 17, 2) e il tesoro collocato in essa da ... Leggi Tutto

PELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973 PELLA (v. vol. vi, p. 16) Ph. Petsas Lo scavo di P. negli ultimi anni è stato portato avanti a ritmo rallentato e non si è aggiunta alcuna novità degna di nota alle [...] nostre conoscenze. Continua lo studio dei materiali rinvenuti e il lavoro di restauro. Bibl.: Cfr. Pella, vol. VI, p. 16; Ph. Petsas, Pella, Lund 1964; i mosaici sono stati presentati nel primo simposio del mosaico greco-romano: cfr. l'articolo ... Leggi Tutto

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa) Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] macedoni. Seleuco I Nicatore, che la ingrandì e la fortificò, la chiamò A. in onore della moglie; A. divenne un importante centro del regno dei Seleucidi, capitale di una delle quattro satrapie della Siria ... Leggi Tutto

GLYKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLYKON dell'anno: 1960 - 1973 GLYKON (Γλύκων) A. Comotti Serpente con testa umana adorato nella città di Abonotichos in Pafiagonia come reincarnazione di Asklepios. Il culto di G. fu istituito all'epoca [...] di Antonino Pio da un mistificatore, un certo Alessandro, originario di Pella in Macedonia, di cui conosciamo le prodezze da un trattatello di Luciano. Egli si servì di un grosso serpente addomesticato a cui adattò una testa umana, fatta con un ... Leggi Tutto

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] vita politica macedone e delle trame esplose, dopo la morte di Alessandro, nelle lotte tra i Diadochi. Nel 319, richiamata a Pella dopo la morte di Antipatro, sgominò ancora una volta i suoi avversari, ma solo poco più tardi di essi rimase a sua ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] e fu visitata da Cicerone. Forse già colonia romana durante la tarda repubblica, P. è chiamata col(onia) Iul(ia) Aug(usta) Pella sulle monete di periodo imperiale, tuttavia Dione Crisostomo (XXXIII, 402), che visita la città alla fine del I sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Ikonòmos, Geòrgios

Enciclopedia on line

Archeologo greco (Atene 1883 - ivi 1951), direttore del museo numismatico (1923-26), poi prof. di archeologia nell'univ. di Atene; direttore del Museo Nazionale (1930-33), e delle antichità e belle arti [...] rettore dell'univ. di Atene (1948-49). Ha promosso e diretto varie campagne di scavo in Grecia (Atene, Vàri, Cefalonia, Messene, Pella) e a Clazomene. Oltre a molte relazioni su questi scavi, ha pubblicato studî su opere d'arte greca e su iscrizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – CLAZOMENE – GRECIA – ATENE

ARATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARATO (῎Αρατος, Arātus) G. Becatti Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] a Pan celebrante la vittoria di Antigono Gonata sui Galli presso Lisimacheia nel 277; divenne il poeta ufficiale della corte di Pella, dove forse compose i Fenomeni, mettendo in versi l'opera astronomica di Eudosso di Guido. Dimorò anche in Siria ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (Μακεδόνια) Ph. Petsas Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] ss.; Ill. London News, 11 e 18 aprile 1964; Ph. Petsas, in Makedonikà, VII, 1967, p. 341, dove è raccolta anche altra bibliografia. Pella: v. Pella, vol. vi, p. 16 e Suppl., s. v. Salonicco: v. Salonicco, vol. vi, p. 1080 e Suppl., s. v. Verghina: v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
pélla
pella pélla prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. la.
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali