• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Medicina [74]
Biografie [62]
Storia [12]
Biologia [8]
Patologia [9]
Industria [7]
Diritto [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [5]
Letteratura [4]

REZZARA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REZZARA, Nicolo Luigi Trezzi REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli. Il padre, modesto possidente [...] in campo economico-sociale a partire dal 1881, allorché pose mano all’opera delle cucine economiche, per combattere la pellagra. In seguito fondò varie società di mutuo soccorso (anche femminili) e cooperative. Contribuì alla nascita della banca di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TERZIARIO FRANCESCANO – OPERA DEI CONGRESSI – BARTOLOMEO COLLEONI – GIUSEPPE TONIOLO

RICCA ROSELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA ROSELLINI, Giuseppe Alessandra Martinelli RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini. Il padre, pittore [...] botanica, con Francesco Carega per l’economia rurale, oltre che con Augusto Michelacci per lo studio della pellagra. Ricca Rosellini dimostrò anche un notevole impegno patriottico: nel 1866 partecipò alla terza guerra di indipendenza nella campagna ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI

LUCATELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLO, Luigi Stefano Arieti Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] e in altri stati morbosi, ibid., XXIV [1903], pp. 460-464; Ricerche sulla fissazione del complemento nei pellagrosi, ibid., XXXII [1911], pp. 635-637); sulle caratteristiche citologiche delle urine nella nefrite tubercolare (Delle nefriti tubercolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLI, Clodomiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLI, Clodomiro Egisto Taccari Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] la prima volta una classificazione delle malattie nervose con alienazioni mentali su basi anatomiche, definì le psicosi pellagrose (La pellagra, Milano 1880) e le alienazioni del senso morale. Nel 1893 fu nominato direttore dell'ospedale psichiatrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACRODINIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Malattia che colpisce specialmente i bambini: comparve con diffusione epidemica in Francia, nel 1828-1830, e attualmente è stata segnalata in diversi paesi lontani fra loro in casi isolati o piccole epidemie. [...] o per lo meno attribuirla a un virus neurotropo che finora non è stato dimostrato; da altri invece si dà più peso all'origine tossialimentare e sono stati stabiliti confronti e rapporti con l'ergotismo, l'arsenicismo cronico, la pellagra. ... Leggi Tutto
TAGS: GANGRENOSE – GENGIVITE – ERGOTISMO – PELLAGRA – INSONNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRODINIA (1)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURINI, Augusto Vittorio Challiol Psichiatra e neurologo, nato ad Ancona il 18 agosto 1848, morto a Riccione il 28 luglio 1919. Studiò a Bologna dove si laureò nel 1871. Divenne subito assistente [...] . Grandissima fu anche l'attività del T. nel campo assistenziale: ebbe parte di prim'ordine nella lotta contro la pellagra, l'alcoolismo, il cretinismo endemico, la tubercolosi. Studiò la spedalizzazione dei frenastenici e degli epilettici e fu di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Augusto (1)
Mostra Tutti

TRASUDATO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASUDATO (fr. transsudats; sp. trasudaciones; ted. Transsudaten; ingl. transudations) Nazareno Tiberti Per trasudato s'intende il liquido che in quantità maggiore del normale si raccoglie negli spazi [...] . La formazione di edemi, infine, si ha nel corso di gravi anemie, nella sifilide, nella malaria cronica, nella pellagra, nella cachessia da qualunque ragione sia determinata, nelle intossicazioni croniche, in tutti quegli stati morbosi, insomma, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASUDATO (2)
Mostra Tutti

BONFANTE, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto a Roma il 21 novembre 1932. Il B. insegnò pure (1906-1930) storia del commercio nell'università commerciale Luigi Bocconi in Milano: di questa fu anche rettore (1914-16). Nel 1916 vinse il premio [...] 1932-33; VI, Successioni, parte generale, Città di Castello 1930. Scrisse: Alcuni casi di isterismo (Bologna 1870); La pellagra (Milano 1880); La storia naturale del delitt0 (ivi 1892); I pervertimenti sessuali (Roma 1897); Idee fisse e nevrastenia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ACCADEMICO D'ITALIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTE, Pietro (3)
Mostra Tutti

LINOLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINOLI, Odoardo Stefano Arieti Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo. Completati [...] di una paziente epilettica che emetteva con il vomito "teratomi" costituiti da frammenti ossei; le sue osservazioni sulla pellagra, che lo posero in contrasto con B. Ferroni al quale non riconosceva la priorità della descrizione dei casi osservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

demenza

Enciclopedia on line

In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. [...] diffusa (malattia di Schilder), nella corea di Huntington, nella malattia di Creutzfeld-Jakob, nel parkinsonismo, nella pellagra, nell’idrocefalo normoteso. In quest’ultima condizione morbosa l’intervento neurochirurgico mirante a rimuovere l’effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MALATTIA DI ALZHEIMER – VESCICOLE SINAPTICHE – CORTECCIA CEREBRALE – FUNZIONI COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pellagra
pellagra s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e...
pellagróso
pellagroso pellagróso agg. e s. m. [der. di pellagra]. – 1. agg. Di pellagra, relativo a pellagra: dermatite p., uno dei sintomi fondamentali della pellagra, rappresentato inizialmente da un rossore cupo, quindi da desquamazione e pigmentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali