• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Medicina [74]
Biografie [62]
Storia [12]
Biologia [8]
Patologia [9]
Industria [7]
Diritto [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [5]
Letteratura [4]

PUJATI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUJATI, Giuseppe Antonio Marica Roda PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] I, Venezia 1763, pp. 9-10; J. Odoardi, D’una specie particolare di scorbuto. Dissertazione… (1776), in F.L. Fanzago, Sulla pellagra: Memorie, s.l. 1815, pp. 9, 10, 21, 34; Lettere famigliari dell’abate Giuseppe Gennari, Venezia 1829, p. 148; G. Gozzi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PUJATI, GIUSEPPE ANTONIO – ALESSANDRO KNIPS MACOPPE – BERNARDINO RAMAZZINI – NOVA ACTA ERUDITORUM

MINATI, Carlo Aniceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINATI, Carlo Aniceto Francesca Farnetani – Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli. Nel [...] fetali, Pisa 1887); la divulgazione popolare di norme che riteneva valide a impedire la pellagra (Istruzioni popolari per impedire lo sviluppo della pellagra, ibid. 1880, in collab. con A. Feroci); un piccolo trattato di ostetricia (Ostetricia minore ... Leggi Tutto

demenza

Dizionario di Medicina (2010)

demenza Grave processo di decadimento delle facoltà intellettive. Il processo demenziale di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di [...] diffusa (malattia di Schilder), nella corea di Huntington, nella malattia di Creutzfeld-Jakob, nel parkinsonismo, nella pellagra, nell’idrocefalo normoteso. In quest’ultima condizione morbosa l’intervento neurochirurgico mirante a rimuovere l’effetto ... Leggi Tutto

ALESSANDRINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] e i mezzi atti a combatterli, sulla trasmissione della peste attraverso mosche e acari psorici. L'A. si occupò della pellagra e le sue ricerche su questa sindrome da carenza vitaminica furono conosciute ed apprezzate nei paesi stranieri, tanto che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ASCARIS LUMBRICOIDES – MONTALTO DI CASTRO – AGENTE EZIOLOGICO – ANCHILOSTOMIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

FASOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLI, Gaetano Alessandro Porro Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] gran numero dei generi della famiglia delle trypanosomidae di rilevanza in patologia e delle dispute sull'etiologia della pellagra che molti ritenevano infettiva. I temi prediletti dal F. furono però quelli stomatologici, dagli studi sui canali anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro Giuseppe Armocida Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] 1899 al 1907. Fu membro del Consiglio di leva e di altre commissioni, tra cui quella per lo studio delle cause della pellagra. Fu anche consigliere e assessore del comune di Parma e sindaco della città dal 1890 al '92, promuovendo opere di pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORIGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIGA, Giovanni Mario Crespi Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] di igiene del lavoro sino al raggiungimento dei limiti di età. Nel frattempo fu incaricato di collaborare alla lotta contro la pellagra nel Veneto e di prestare la propria opera per fronteggiare l'epidemia di colera a Napoli nel 1910. L'attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Enea Michele Fatica Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] rurale. Autore nel 1885 insieme con Leopoldo Ferraresi e Clodomiro Bonfigli, di un’inchiesta sulle cause e i rimedi della pellagra in provincia di Ferrara, presentò nel 1886 al Consiglio di agricoltura due schemi di legge sull’uso del mais guasto e ... Leggi Tutto

BIETTI, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIETTI, Amilcare ** Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] sul pemfigo della congiuntiva, sulla emianopsia bitemporale da causa traumatica, sull'ophthalmomyasis; dimostrò che la pellagra causa soltanto desquamazioni epiteliali delle palpebre, conducendo interessanti studi su varie affezioni oculari, quali le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACTERIUM COLI – CORPO CILIARE – BATTERIOLOGIA – OFTALMOIATRIA – CONGIUNTIVITI

BIFFI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Serafino Giulio Coari Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] e relatore di una commissione nominata dall'Istituto lombardo di scienze e lettere, riesaminò gli studi di C. Lombroso sulla pellagra e le malattie da mais, pubblicando sull'argomento il lavoro Sull'azione dell'olio di mais guasto,ibid., VIII (1875 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VAL CAMONICA – TUBERCOLOSI – PSICHIATRIA – VAL D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFFI, Serafino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
pellagra
pellagra s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e...
pellagróso
pellagroso pellagróso agg. e s. m. [der. di pellagra]. – 1. agg. Di pellagra, relativo a pellagra: dermatite p., uno dei sintomi fondamentali della pellagra, rappresentato inizialmente da un rossore cupo, quindi da desquamazione e pigmentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali