BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] , con la vista gravemente compromessa, il B., abbandonata l'attività sperimentale, continuò a pubblicare memorie: Sulla natura della pellagra e sul modo di prevenirla e curarla (Milano 1845); Istruzioni per prevenire e curare il colera asiatico (Lodi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] manicomiale, profilassi di malattie causate per gran parte dalla miseria o da cattive condizioni ambientali e sociali, la pellagra ad esempio, ecc.), ma, essenzialmente, come "la scienza dell'uomo", un tutto organico, che, applicato alla storiografia ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] ’Ottocento), opera manifesto che fu acclamata come il suo capolavoro, nella quale affrontava la piaga della pellagra, una malattia da denutrizione assai diffusa nelle campagne del Ferrarese. Partecipò in seguito regolarmente alla Biennale veneziana ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] 30 maggio 1847 (Milano 1847), in cui affrontava il limite di età nell'ammissione dei fanciulli in fabbrica. Sul grave problema della pellagra promosse a Milano una commissione stabile e propose giunte comunali per la statistica e per i soccorsi ai ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] insieme (cfr. La tassa del macinato ed i suoi effetti, 1868). Affermò anche uno stretto nesso tra questa imposta e lo sviluppo della pellagra: «la tassa di cui mi occupo colpisce il frumento di due lire il quintale, e di una lira il gran turco. Non è ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] magre rimunerazioni e, secondo l'andamento stagionale, più esposti ai malanni, alle epidemie e colpiti in buon numero anche dalla pellagra. C'era, sia pure coperta, una rottura fra le due società soprattutto da parte dei contadini, i cui disagi ne ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] quale diede spazio a importanti approfondimenti relativi a temi di psichiatria sociale, come la degenerazione, l’alcolismo, la pellagra.
Come numerosi suoi colleghi, svolse anche un ruolo significativo per la psichiatria forense, con perizie e pareri ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] dei mezzi per rimediare ai malanni del carbonchio fra i bovini, all'insorgere della febbre gialla, all'estendersi della pellagra richiamarono le vigili cure del B., che dall'aprile 1801 aveva assunto la presidenza del Consiglio superiore civile e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] di incentivare la coltivazione del gelso, l'allevamento delle api (considerava il miele un buon rimedio contro la pellagra e un elemento essenziale per integrare l'alimentazione delle classi povere) e la silvicoltura, impegnandosi egli stesso nel ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] 1842); Sopra Gentile da Foligno medico illustre del secolo XIV. Discorso storico critico, pp. 587-668 (già Napoli 1844); Sulla pellagra nella provincia di Urbino e Pesaro e su i mezzi relativi di igiene pubblica, pp. 669-688 (già Pesaro 1853); La ...
Leggi Tutto
pellagra
s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e...
pellagroso
pellagróso agg. e s. m. [der. di pellagra]. – 1. agg. Di pellagra, relativo a pellagra: dermatite p., uno dei sintomi fondamentali della pellagra, rappresentato inizialmente da un rossore cupo, quindi da desquamazione e pigmentazione...