• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [62]
Medicina [74]
Storia [12]
Biologia [8]
Patologia [9]
Industria [7]
Diritto [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [5]
Letteratura [4]

Chiarugi, Vincenzo

Enciclopedia on line

Chiarugi, Vincenzo Medico (Empoli 1759 - Firenze 1820). Medico astante nell'Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze. Insieme con F. Pinel, ha il merito di aver impostato in modo razionale il problema dell'assistenza ai malati [...] 1788 per volontà di Leopoldo I, esponendo i suoi criterî innovativi nell'ampio Regolamento dei Regi Spedali di S. Maria Nuova e di Bonifazio (1789). Tra le altre opere: La fisica dell'uomo (3 voll., 1811-12); Saggio di ricerche sulla pellagra (1814). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO I – PELLAGRA – FIRENZE – EMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarugi, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Èrba, Carlo

Enciclopedia on line

Èrba, Carlo Farmacista (Vigevano 1811 - Milano 1888), esercitò a Pavia e a Milano. Visse negli anni nei quali l'erboristeria, sulla quale l'arte farmaceutica si era fino allora fondata, veniva rapidamente soppiantata [...] insufficiente e fu sostituito da uno più grande nel 1865. E. ebbe anche interessi culturali e sociali: finanziò la spedizione di P. Matteucci in Abissinia, aiutò le ricerche di C. Lombroso sulla pellagra, fondò l'Istituzione elettrotecnica C. Erba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO VALERIANICO – ERBORISTERIA – CALOMELANO – ABISSINIA – PELLAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrba, Carlo (3)
Mostra Tutti

DEVOTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTO, Luigi Francesco M. Biscione Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] una forte passività per una società. Chi può calcolare il minore lavoro esplicato annualmente dai nostri malarici, dai nostri pellagrosi, dai saturnini, dai tubercolotici e via dicendo? ... se le malattie fanno lagrimare l'animo nostro ... turbano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEDICINA DEL LAVORO – CHIMICA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOTO, Luigi (2)
Mostra Tutti

MARAGLIANO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Dario Massimo Aliverti Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] Italia e specialmente nella provincia di Modena, in Giorn. della Soc. italiana d'igiene, I [1879], pp. 149-164, 245-277; La pellagra nella province di Modena e Reggio. Studi statistici, in Gazz. del frenocomio di Reggio Emilia, V [1879], pp. 1-14; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERACCINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERACCINI, Arnaldo Matteo Fiorani PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] socialisti, attorno ai quali strutturò buona parte del suo carattere e della sua vita. In un territorio preda della pellagra e dell’alcolismo, cercò di realizzare una psichiatria in funzione sociale e, allo scopo di fornire strumenti alle classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – JEAN-MARTIN CHARCOT – AUGUSTO TAMBURINI

PERRONCITO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONCITO, Aldo Valentina Cani Antonella Berzero PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] ipotesi provvisorie circa la natura infettiva della malattia, che suppose potesse essere causata da parassiti protozoi (Studi sulla pellagra. I e II nota preventiva, in Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, XXV (1910), pp. 195-201 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUSTIG, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSTIG, Alessandro Stefano Arieti Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] Milano 1919, in collab. con G. Müller e F. Pulgher). Quando nel 1919 la Commissione per lo studio della pellagra riprese i lavori, poté disporre di un materiale di rilevante importanza fornito dalle conseguenze del profondo sconvolgimento economico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CROCE ROSSA ITALIANA – TIFO ESANTEMATICO – PESTE BUBBONICA – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSTIG, Alessandro (3)
Mostra Tutti

BASSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Agostino Emanuele Djalma Vitali Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] , con la vista gravemente compromessa, il B., abbandonata l'attività sperimentale, continuò a pubblicare memorie: Sulla natura della pellagra e sul modo di prevenirla e curarla (Milano 1845); Istruzioni per prevenire e curare il colera asiatico (Lodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – ALESSANDRO VOLTA – ACIDO SOLFORICO – GIOVANNI RASORI – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Agostino (3)
Mostra Tutti

MANASSEI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSEI, Casimiro Mario Crespi Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] alla Conferenza medica di Roma (Rapporto fatto alla Conferenza medica di Roma dalla commissione incaricata di verificare l'esistenza della pellagra in Palestrina e nei paesi limitrofi [1861], ora in Scritti editi ed inediti, pp. 11-24). Nel 1864 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCATELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLO, Luigi Stefano Arieti Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] e in altri stati morbosi, ibid., XXIV [1903], pp. 460-464; Ricerche sulla fissazione del complemento nei pellagrosi, ibid., XXXII [1911], pp. 635-637); sulle caratteristiche citologiche delle urine nella nefrite tubercolare (Delle nefriti tubercolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pellagra
pellagra s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e...
pellagróso
pellagroso pellagróso agg. e s. m. [der. di pellagra]. – 1. agg. Di pellagra, relativo a pellagra: dermatite p., uno dei sintomi fondamentali della pellagra, rappresentato inizialmente da un rossore cupo, quindi da desquamazione e pigmentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali