CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] 1899 al 1907. Fu membro del Consiglio di leva e di altre commissioni, tra cui quella per lo studio delle cause della pellagra.
Fu anche consigliere e assessore del comune di Parma e sindaco della città dal 1890 al '92, promuovendo opere di pubblico ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] note sullo sclerema e sclerodermia, risultati di ricerche effettuate a Bologna, un saggio chimico e storico sulla pellagra e considerazioni storiche e mediche sulle affezioni scrofolotubercolari.
L'opera principale di quegli anni fu però quella ...
Leggi Tutto
pellagra
s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e...
pellagroso
pellagróso agg. e s. m. [der. di pellagra]. – 1. agg. Di pellagra, relativo a pellagra: dermatite p., uno dei sintomi fondamentali della pellagra, rappresentato inizialmente da un rossore cupo, quindi da desquamazione e pigmentazione...