• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3218 risultati
Tutti i risultati [3218]
Medicina [450]
Biografie [313]
Arti visive [285]
Biologia [198]
Archeologia [227]
Zoologia [208]
Patologia [135]
Temi generali [135]
Cinema [111]
Sistematica e zoonimi [113]

pelle

Enciclopedia on line

Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a forma romboidale o losangica, di colorito bruno, talora cosparse di punti neri. La causa sembra risiedere in microtraumi e nell’azione di agenti esterni come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – CHIRURGIA PLASTICA – BIOINGEGNERIA – ALLEVAMENTO – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelle (5)
Mostra Tutti

PELLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle [...] quindi secondo la qualità della lana, perché generalmente quanto più fine e abbondante è la lana, tanto più sottile e spugnosa è la pelle. Così abbiamo: razze a lana fina; razze a lana mezzo fine; razze a lana ruvida; razze a pelo di cane. Le razze a ... Leggi Tutto

PELLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PELLE Eugenio Mariani (XXVI, p. 618) Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] destinazioni proprie della p. animale (abbigliamento, calzature, arredamento, ecc.). Alcuni tipi, che vanno dal cuoio rigenerato a quello ricostruito (sotto forma di fogli, ottenuti con sistemi analoghi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – POLIURETANO – ELASTOMERI – POLIMERI

Pellè, Graziano

Enciclopedia on line

Pellè, Graziano Pellè, Graziano. – Calciatore italiano (n. San Cesario di Lecce, Lecce, 1985), attaccante. Forte fisicamente e dotato di tattica, riesce a marcare gli avversari anche grazie ad una notevole velocità. Ha [...] iniziato la carriera nel Copertino e nelle giovanili del Lecce, per poi passare in prima squadra. Ha militato nel Catania, nel Crotone e a Cesena prima di andare a giocare per la squadra olandese Az Alkmaar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CESARIO DI LECCE – COPERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellè, Graziano (1)
Mostra Tutti

pelle

Enciclopedia Dantesca (1970)

pelle Andrea Mariani Il sostantivo è usato nella Commedia (spesso in rima) e in due luoghi del Fiore. Come si deduce dai vari contesti (anche in Fiore LXXXI 12 il lupo di sua pelle non gittate, e XCVII [...] ). Si discosta appena da quello proprio l'uso di p. in Pg XVII 3, dove D. afferma che le talpe vedono per pelle, cioè attraverso " una membrana sottile che sta loro dinanzi agli occhi " (Venturi); quindi, vedono male (e nel Medioevo non si sapeva che ... Leggi Tutto

MOLIN, Pelle

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIN, Pelle Scrittore svedese, nato l'8 luglio 1864, morto il 26 aprile 1896. Frequentò i corsi della Konstakademien di Stoccolma, ma non portò a termine i suoi studî. Dal 1890 in poi visse nella Svezia [...] settentrionale e in Norvegia occupandosi di poesia e di pittura e guadagnandosi il pane tra molti stenti. La sua poesia, ispirata alla selvaggia natura nordica e al sole di mezzanotte, ha una nota spiccatamente ... Leggi Tutto

PELLÉ, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLE, Onorato Daniele Sanguineti PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] scultoreo, e la propensione «a un senso classico della forma e del ritmo compositivo» (Fabbri, 2003, p. 184). La fama di Pellé si diffuse oltre i confini della Repubblica, come dimostra la commissione di un busto di Carlo II Stuart, noto tramite due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Molin, Pelle

Enciclopedia on line

Scrittore svedese (Multrå, Västernorrland, 1864 - Bodø 1896). Nei suoi racconti (i più importanti dei quali furono raccolti nel vol. Adalens poesi "Poesia di Adal", post., 1897) descrisse la selvaggia natura del Nord e la vita primitiva dei suoi abitanti con uno stile frammentario ed esplosivo. Fu anche pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dermatologia

Enciclopedia on line

Disciplina medico-biologica che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) sia dell’uomo sia degli animali. L’iniziale [...] indirizzo morfologico della d. ha portato a un’approfondita conoscenza delle singole lesioni cutanee (le cosiddette lesioni elementari) che caratterizzano le varie dermatosi. In seguito, all’indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – FISIOLOGIA – UNGHIE – PELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dermatologia (3)
Mostra Tutti

nebride

Enciclopedia on line

Presso i Greci, vestimento di Dioniso e dei suoi seguaci, usato anche dai sacerdoti durante le cerimonie del culto (gr. νεβρίς «la pelle del cerbiatto», in senso lato anche di capra o di leopardo). Nell’antico [...] Egitto il termine indicava un feticcio costituito da una pelle di animale decapitato appesa a un palo piantato in un vaso, nel quale colava il sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: ANTICO EGITTO – LEOPARDO – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebride (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 322
Vocabolario
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali