LOPHODERMIUM (dal gr. λόϕος "cresta" e δέρμα "pelle")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Isteriacee; ha ascomi membranacei, neri, ellittici, fessurati longitudinalmente, aschi [...] parafisati con spore ialine, filiformi, plurisettate. Comprende specie saprofite e parassite, fra cui: L. nervisequum (D. C.) Rehm, che determina l'imbrunimento delle foglie di abete, L. pinastri (Schrad.) ...
Leggi Tutto
MEGADERMI (dal gr. μέγας "grande" e δέρμα "pelle, membrana")
Angelo Senna
Gruppo di Pipistrelli insettivori, con foglia nasale eretta, orecchie grandi riunite alla base del margine interno, trago bifido, [...] occhi grandi, muso allungato, cilindrico; premascellari cartilaginei, incisivi superiori mancanti; ali ampie, coda brevissima. Si conoscono poche specie ripartite in diversi generi; abitano l'Africa tropicale, ...
Leggi Tutto
PERIDERMIUM (dal gr. περί "intorno" e δέρμα "pelle")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Uredinei imperfetti (ruggini), caratterizzato da vistosi ecidi sacciformi e da ecidiospore subglobose, in lunghe catenelle [...] gialle a spessa parete con strie radiali. Comprende solo parassiti di Gimnosperme, tra cui: P. floridanum Hedgc. et Hahn, P. guatemalense Arth. et Ker. su specie di Pinus. In passato vi si ascrivevano, ...
Leggi Tutto
PLACODERMI (dal gr. πλάξ "lastra" e δέρμα "pelle"; latino scient. Placodermi)
Geremia d'Erasmo
Gruppo artificiale di Pesci fossili paleozoici, nel quale si solevano riunire, nell'antica sistematica, [...] tutte le forme a colonna vertebrale cartilaginea, che presentavano la testa e la parte anteriore del tronco protette da grandi piastre ossee variamente ornate. Si chiamavano anche Placoganoidi.
Gli studî ...
Leggi Tutto
SCLERODERMI (dal gr. σκληρός "duro" e δέρμα "pelle")
Geremia d'Erasmo
Famiglia di pesci vissuta dal Terziario in poi e rappresentata nei mari attuali da pochi generi, alcuni dei quali hanno i loro più [...] antichi rappresentanti nei terreni eocenici e miocenici dell'Europa, dell'Africa e dell'Asia. Sono caratterizzati da un rivestimento dermico fatto per lo più da piastre ossee saldate e munite di tubercoletti, ...
Leggi Tutto
Genere (Hypoderma) di Insetti Ditteri Brachiceri Estridi, rappresentante della sottofamiglia Ipodermatini. Le larve di alcune specie causano l’ipodermosi, malattia parassitaria di bovini ed equini. Gli [...] ) fino al tessuto sottocutaneo del dorso, dove si accrescono e formano grossi tumori a forma di foruncolo; infine forano la pelle dell’ospite, fuoriescono e si impupano nel terreno. I danni consistono in disturbi generali con influenza negativa sulla ...
Leggi Tutto
Le membrane esterne delle cellule epidermiche dei vegetali, specialmente di quelli che vivono in ambiente secco, sono impregnate di una speciale sostanza prodotta dal citoplasma, la cutina. Essa ha una costituzione chimica analoga alla suberina ma senza acido fellonico e presenta le stesse reazioni della suberina, tuttavia resiste meglio di quella all'azione della potassa e prende una tinta giallo-dorata ...
Leggi Tutto
Nome dato dall'Allman (1853) allo strato cellulare esterno della parete del corpo dei Celenterati (v.), detti perciò animali diploblastici perché costituiti da due soli foglietti, l'ectoderma e l'endoderma. Il foglietto intermedio, il mesoderma, manca o, quando è presente non ha origine da un abbozzo separato come accade negli altri Metazoi cosiddetti triploblastici. In embriologia si designa col nome ...
Leggi Tutto
leucoderma (o leucodermia)
Scoloramento a chiazze della pelle, dovuto a cause diverse. Può essere sintomo di vitiligine, o esito di malattie infiammatorie cutanee (eczema, chiazze psoriasiche), oppure [...] esito di malattie da sensibilizzazione cutanea verso alcune sostanze chimiche, spec. cosmetiche o farmacologiche ...
Leggi Tutto
OSTRACODERMI (dal gr. ὄστρακον "guscio" e δέρμα "pelle")
Mario Tirelli
Sottoclasse di Pesci fossili, rinvenuti insieme con conchiglie e resti di Cefalopodi nel basso Silurico e Devonico dell'America [...] Settentrionale (Pennsylvania) e dell'Europa. Privi di mascelle, sono di piccole dimensioni con il corpo diviso in: procefalo, mesocefalo, branchiocefalo, tronco e coda.
Sono caratteristiche due cospicue ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...