Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] via, in città, e li fa incontrare in un locale da ballo.Colpo di fulmine: «Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare» è una bella metafora, e poi fuori quasi di corsa e poi... poi. Ho pesato sùbito, ascoltandola nel ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] di carta» di Perrault rimuovono benissimo i traumi che vengono loro inflitti, a partire dalla ripulita Cenerentola per arrivare a Pelle d’Asino che, lo abbiamo visto, ha radici ben lontane. Tuttavia l’Orsa basiliana si mostra ben più autonoma dell ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] non gli altri, non un altro), altro: la nostra fobia, il lavoro, una doccia, il soffitto, un matrimonio. Luoghi. Cose.La pelle di questo testo si muove per asserzioni nate da un io lirico infantile che partendo dal gioco del nascondino propone un ben ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] che ha contribuito alla raggiunta maturità di Zoza, Lucia morirà fuori scena e, alla fine del Cunto, il nero della sua pelle rifluirà nel bianco di Zoza, il colore che tutti li contiene. Ci sarebbe da chiedersi se di questo misterioso e sotterraneo ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] al primo passoE tutti i giorni si ammazzava di flessioniPreparandosi alla prima di molte missioniUn’altra settimana la pelle dura squamaAscoltava i vecchi e esercitava con la lamaFinalmente un giorno freddo che arriva il momentoRaddrizzare i torti ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] va dallo spaccio sotto i “palazzoni” alle marche sui vestiti fino ai SUV) in quando veramente vissute sulla propria pelle.In questo articolo mi soffermerò solo sulla prima conoscenza, che è forse la più diffusa e radicata.Knowledge as awarenessAvere ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] e un bel giorno diventano incurabili e ti si scassano in gola. Probabilmente a dirglielo sarà stato Luca, suo personaggio e pelle addosso, l’unico a non aver ricostituito, ad aver deciso che le cose dovevano restare com’erano, imprigionate nel mondo ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] / è tutto in questo nome, che io mi porto addosso». Quel nome rimasto appiccicato al personaggio della canzone come una seconda pelle: anche in presenza di giochi d’azzardo, vino e qualche alto vizio, «per la gente del porto, io sono Gesubambino».Il ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] più ansiose, le scarpe bagnate» (qui la censura sfiorando il ridicolo...).Un tempo la massima trasgressione era cuocersi la pelle al sole, fino all’imbarazzante negritudine di Sei diventata nera. La spiaggia era perlopiù il carnaio da cui prendere ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...