Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] in un mondo irriconoscibile, alla scoperta del genere umano (sono tantissimi i protagonisti secondari a prendersi la scena) che, cambiando pelle e perdendo ogni frammento di umanità, è riuscito comunque a sopravvivere.È un vero e proprio viaggio all ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] i tatuaggi insoliti, che vogliono essere originali, il tribale improbabile, ma non mi frega niente anche della pelle decorata da inchiostri pallidi, bluastri, tatuaggi dal disegno equivoco, enigmatico, tipo carcere, teppista da strada […].[…] Una di ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] le mie radici e sono diventato un vero tubab» (C. T. Gaye, Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera, Milano, Jaka Books, 2013, p. 63).Termine usato inizialmente per designare i colonizzatori francesi, poi, per estensione, è venuto ...
Leggi Tutto
…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] , divertirmi, bikini... ma anche una delle tante immagini esotiche di profumi e sapori che caratterizzano i testi di Battiato: la pelle che ricorda l’olio di Tahiti e si oppone all’odore acre delle gomme bruciate di automobili per scaldarsi di notte ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] per evitare che si senta tutto e che Carlo Crosato invocava in una sua poesia celebre, cartolinata ad usum condivisionis e sempre poco conosciuta nella sua paternità (presente ne Il non detto, Eretica, ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] e ingiocabile (che rende futile e scoraggia la presenza fisica) e l’incarnazione dei desideri genitoriali sulla pelle di chi ancora deve maturare un principio di volontà. Dinanzi all’impossibilità di avere qualcosa di realmente interessante ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] quella vera, si accetta, si deve abbracciare, senza resistenza o vergogna e Alda Merini questo lo sperimenta sulla sua stessa pelle. La poetessa dei navigli, come sottolinea Maria Corti, benché scriva in momenti di grande lucidità, porta alla memoria ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] uscita del suo 64 Bars: «A buona metà degli italiani non piaccio e non piacerò mai, solo per il colore della mia pelle… faccio parte del cambiamento, sono l’ultimo ingranaggio che lo completa… ma mi spaventa vedere ragazzi della mia età o più giovani ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] dallo stato di estasi. Dei tre pesci citati nel frammento di Cratino si occupa anche Artemidoro (II 14):i pesci dalla pelle rossa, come […] la triglia, significano torture per schiavi e malvagi, febbre alta e infiammazioni per i malati, e a quelli ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] il periodo in cui le pendici del vulcano sono un teatro privilegiato per miti e leggende (non a caso Malaparte, nella Pelle, lo chiama «l’Olimpo di Sicilia»). Sotto la sua massa ponderosa è immobilizzata la testa del gigante Tifeo, sconfitto da Zeus ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...