• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Medicina [53]
Industria [36]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Tempo libero [5]
Religioni [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Geografia [2]
Alta moda [2]

segare

Sinonimi e Contrari (2003)

segare v. tr. [lat. sĕcare "tagliare"] (io ségo, tu séghi, ecc.). - 1. [dividere in due o più parti con la sega: s. un tronco] ≈ ⇑ recidere, tagliare. 2. (estens., iperb.) [stringere tanto da penetrare [...] nella pelle: la corda gli ha segato i polsi] ≈ lasciare il segno (in), segnare. ‖ tagliare. 3. a. (region.) [tagliare il grano, il fieno e sim.: s. il fieno] ≈ falciare, mietere. b. (fig., gerg.) [rimuovere bruscamente dal proprio posto] ≈ (fam.) ... Leggi Tutto

segnacolo

Sinonimi e Contrari (2003)

segnacolo /se'ɲakolo/ s. m. [dal lat. tardo signaculŭm "sigillo, segno"], non com. - 1. [oggetto, immagine e sim. adoperato per simboleggiare qualcosa] ≈ insegna, segno, simbolo. 2. (ant.) [nastrino o [...] sottile striscia di pelle o altro materiale usato per marcare le pagine di un libro] ≈ segnalibro. ... Leggi Tutto

segnare

Sinonimi e Contrari (2003)

segnare [lat. signare "segnare, distinguere; indicare, esprimere", der. di signum "segno"] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). - ■ v. tr. 1. a. [dare rilievo mediante [...] la prep. con del secondo arg.: s. un'automobile (con un chiodo)] ≈ graffiare, incidere, raschiare, rigare, scalfire, [sulla pelle, con un'incisura] segare. e. (fig.) [avere un effetto rilevante o permanente su qualcosa o qualcuno: quella vicenda mi ... Leggi Tutto

segnato

Sinonimi e Contrari (2003)

segnato agg. [part. pass. di segnare]. - 1. a. [di cosa o animale, che riporta un contrassegno, un marchio e sim.] ≈ contrassegnato, marcato, marchiato. b. [di pelle, che presenta solchi cutanei, anche [...] fig.: un viso s. dagli anni] ≈ vissuto. ↑ avvizzito, grinzoso, incartapecorito, raggrinzito, rugoso, vizzo. ↔ disteso, liscio. c. [di cosa, che riporta graffi, scalfitture e sim.: un mobile irrimediabilmente ... Leggi Tutto

fiuto

Sinonimi e Contrari (2003)

fiuto s. m. [der. di fiutare]. - 1. [senso col quale si distinguono gli odori: ha un f. finissimo] ≈ (fam.) naso, odorato, olfatto. 2. (fig.) [capacità di giudicare prontamente, di valutare, anche al di [...] sagacia, sesto senso. ↓ sensibilità. ↔ ottusità, stoltezza, stupidità. ▲ Locuz. prep.: al fiuto [in modo istintivo e quindi rapido: riconoscere al f.] ≈ all'istante, (pop.) a pelle, a prima vista, immediatamente, istantaneamente, prontamente, subito. ... Leggi Tutto

flaccido

Sinonimi e Contrari (2003)

flaccido /'flatʃ:ido/ agg. [dal lat. flaccĭdus]. - 1. [di tessuto muscolare, privo di tonicità: pelle f.; corpo f.] ≈ cadente, cascante, floscio, gelatinoso, molle, molliccio, moscio, prolassato, rilasciato. [...] ‖ vizzo. ↔ duro, elastico, saldo, sodo, solido, tonico, turgido, vigoroso. ‖ energico, forte, robusto. 2. (fig.) [privo di forza morale: società f.; stile f.] ≈ (lett.) bolso, debole, fiacco, languido, ... Leggi Tutto

vellutato

Sinonimi e Contrari (2003)

vellutato agg. [der. di velluto]. - 1. [che ha l'aspetto, l'apparenza del velluto: stoffa, carta v.] ≈ [di vino] morbido. 2. a. (estens.) [che presenta morbidezza al tatto: pelle v.] ≈ di velluto, liscio, [...] morbido, soffice. ↔ (lett.) aspero, duro, ruvido, scabro. b. (fig.) [di suono o colore, che possiede delicatezza, morbidezza di toni] ≈ armonioso, caldo, delicato, dolce, morbido, [di suono, voce] carezzevole. ... Leggi Tutto

chiodo

Sinonimi e Contrari (2003)

chiodo /'kjɔdo/ (ant. e region. chiovo) s. m. [lat. clavus, volg. claus; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. - 1. (tecn.) [piccolo ferro allungato, terminante con punta a un'estremità e munito all'altra [...] in cui li si usava] ≈ abbandonare, chiudere, lasciare, ritirarsi; essere (magro o secco come) un chiodo ≈ essere (ridotto) pelle e ossa. ↔ essere il ritratto della salute; fam., roba da chiodi [esclamazione di incredulità] ≈ assurdo, incredibile. 2 ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] , (lett.) obliare, scordare; volg., avere culo → □; avere cura (di qualcosa o qualcuno) → □; avere importanza → □; avere la pelle d'oca ≈ rabbrividire, raccapricciare, raggelare; fig., avere luogo → □; avere parte [con la prep. in: a. parte in un ... Leggi Tutto

cicatrice

Sinonimi e Contrari (2003)

cicatrice s. f. [dal lat. cicatrix -icis]. - 1. (med.) a. [tessuto di guarigione su ferite e lesioni di tessuti sia animali sia vegetali]. b. [segno che rimane sulla pelle nel luogo di una ferita rimarginata: [...] una c. gli tagliava il sopracciglio] ≈ ‖ ferita, squarcio, taglio. 2. (fig.) [traccia lasciata nell'animo da un'esperienza dolorosa] ≈ ferita, lacerazione, marchio, segno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Enciclopedia
pelle
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali