• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Medicina [53]
Industria [36]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Tempo libero [5]
Religioni [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Geografia [2]
Alta moda [2]

sgraffio

Sinonimi e Contrari (2003)

sgraffio /'zgraf:jo/ s. m. [der. di sgraffiare]. - 1. [segno lasciato sulla pelle dalle unghie o da un corpo appuntito] ≈ graffiatura, graffio, scalfittura. 2. [segno lasciato su una superficie da un oggetto [...] appuntito fatto strisciare] ≈ graffiatura, graffio, rigatura, scalfittura, sfregatura ... Leggi Tutto

primo

Sinonimi e Contrari (2003)

primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] → □; a prima vista [a un esame non approfondito: a p. vista l'avevo giudicato un galantuomo] ≈ (fam.) a pelle, immediatamente. ↔ successivamente; al primo colpo, di primo acchito [che ha il carattere dell'immediatezza, o della pronta riuscita, fatto ... Leggi Tutto

vista

Sinonimi e Contrari (2003)

vista s. f. [part. pass. femm. di vedere]. - 1. a. (fisiol.) [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ visione. b. [il vedere] ● Espressioni: punto di vista → □. c. (lett., non com.) [atto con cui [...] agg., di passione, sentimento e sim., che si manifesta repentinamente: innamoramento a prima v.] ≈ a fiuto, (fam.) a pelle, folgorante, fulminante, fulmineo, istantaneo, repentino. ↔ graduale, lento. 2. [con funz. avv., in un primo momento: a prima v ... Leggi Tutto

vita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] (spreg.) crepare, dare (o esalare) l'ultimo respiro, (lett.) decedere, (lett.) defungere, (fam.) lasciarci (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, rendere l'anima a Dio, (eufem.) riposare per sempre, (ant.) sbasire, (spreg.) schiattare, soccombere ... Leggi Tutto

vivere

Sinonimi e Contrari (2003)

vivere /'vivere/ [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]). [...] ), andarsene, (spreg.) crepare, dare (o esalare) l'ultimo respiro, (eufem.) decedere, (lett.) defungere, lasciarci (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, morire, (eufem.) passare a miglior vita, rendere l'anima a Dio, (eufem.) riposare per sempre ... Leggi Tutto

volare²

Sinonimi e Contrari (2003)

volare² v. intr. [lat. vŏlare] (io vólo, ecc.; l'aus. è per lo più avere; si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo e generalm. nei sign. estens. e fig.). - 1. a. [...] (o esalare) l'ultimo respiro, (eufem.) decedere, (lett.) defungere, finire di penare, (pop.) lasciarci (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, morire, (eufem.) passare a miglior vita, (lett.) procombere, rendere l'anima a Dio, (eufem.) riposare ... Leggi Tutto

volpe¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volpe¹ /'volpe/ s. f. [lat. vulpes, arc. volpes]. - 1. a. (zool.) [mammifero carnivoro della famiglia canidi, con pelo molto folto, orecchie grandi e muso aguzzo] ≈ Ⓖ (lett., region.) golpe, [piccola o [...] fam.) pollo, sciocco, (fam.) sempliciotto, sprovveduto, stupido, tonto, (fam.) tordo. 3. (estens., non com.) [malattia della pelle che fa cadere i capelli a chiazze] ≈ Ⓣ (med.) alopecia. ‖ calvizie. □ volpe del deserto [mammifero dei canidi, diffuso ... Leggi Tutto

galla

Sinonimi e Contrari (2003)

galla s. f. [lat. galla]. - 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ≈ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a [...] superficie di un liquido] ≈ a fior d'acqua, in superficie. ↔ a fondo, sottacqua. 2. (med.) [lesione prodottasi sulla pelle per effetto di scottature o altro] ≈ bolla, gallozza, gallozzola, pustola, vescica. □ stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a ... Leggi Tutto

aggrondare

Sinonimi e Contrari (2003)

aggrondare [der. di gronda "cipiglio", col pref. a-¹] (io aggróndo, ecc.). - ■ v. tr. [rendere la pelle grinzosa per contrazione muscolare] ≈ aggricciare, aggrottare, corrugare. ‖ incartapecorire. ■ aggrondarsi [...] v. intr. pron. [farsi cupo] ≈ abbuiarsi, accigliarsi, (non com.) accipigliarsi, crucciarsi, rabbuiarsi, turbarsi. ↔ calmarsi, distendersi, placarsi, rasserenarsi ... Leggi Tutto

aggrottare

Sinonimi e Contrari (2003)

aggrottare v. tr. [der. di grotta, propr. "curvare a modo di grotta", col pref. a-¹] (io aggròtto, ecc.). - [rendere la pelle grinzosa per contrazione muscolare] ≈ [→ AGGRONDARE]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 32
Enciclopedia
pelle
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali