• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Medicina [53]
Industria [36]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Tempo libero [5]
Religioni [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Geografia [2]
Alta moda [2]

delicato

Sinonimi e Contrari (2003)

delicato (ant. dilicato) agg. [dal lat. delicatus]. - 1. [di materiale e sim., che dà un'impressione gradevole di finezza, leggerezza, ecc.: stoffa d.; pelle d.] ≈ fine, leggero, lieve, liscio, morbido, [...] soffice, sottile, tenero, [di mano] affusolato, [di lineamenti] dolce, [di cibo] scelto, [di tinta] tenue. ‖ elegante, gradevole. ↔ aspro, forte, grossolano, rozzo, ruvido, [di profumo, odore] intenso, ... Leggi Tutto

respiro

Sinonimi e Contrari (2003)

respiro s. m. [der. di respirare]. - 1. a. [l'alternarsi dei movimenti respiratori] ≈ fiato, (ant.) lena, respirazione. ⇓ espirazione, inspirazione. ● Espressioni: fig., togliere il respiro 1. [di cosa, [...] mondo o sottoterra), (eufem.) andarsene, (spreg.) crepare, (burocr.) decedere, (lett.) defungere, (fam.) lasciarci (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, morire, (eufem.) passare a miglior vita, rendere l'anima a Dio, (eufem.) riposare per sempre ... Leggi Tutto

stivale

Sinonimi e Contrari (2003)

stivale s. m. [dal fr. ant. estival]. - (abbigl.) [calzatura alta, che copre la gamba fino al ginocchio e, talvolta, fino a metà coscia o anche fino all'inguine: stivali di pelle] ≈ ⇑ calzatura. ⇓ anfibio, [...] caloscia, doposci, scarpone, stivaletto. ● Espressioni: fig., lustrare gli stivali (a qualcuno) [comportarsi in modo servile verso qualcuno] ≈ adulare (ø), (pop.) leccare (ø); fam., rompere gli stivali ... Leggi Tutto

ricamare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricamare v. tr. [dall'arabo raqama]. - 1. (tess.) [eseguire su un materiale morbido, come un tessuto, la pelle e sim., punti decorativi, anche assol.: r. un lenzuolo]. 2. (fig.) [curare eccessivamente [...] la forma nello scrivere, nel parlare e sim.: r. un discorso] ≈ cesellare, infiorare, infiorettare, (lett.) orpellare. ↔ abborracciare, (fam.) arronzare, raffazzonare, (fam.) tirare via. ● Espressioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TECNICHE ARTIGIANALI

ricamatura

Sinonimi e Contrari (2003)

ricamatura s. f. [der. di ricamare]. - (tess.) [esecuzione su un materiale morbido, come un tessuto, la pelle e sim., di punti decorativi] ≈ ricamo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TECNICHE ARTIGIANALI

ricamo

Sinonimi e Contrari (2003)

ricamo s. m. [der. di ricamare]. - 1. (tess.) [esecuzione su un materiale morbido, come un tessuto, la pelle e sim., di punti decorativi] ≈ ricamatura. 2. (fig.) [per lo più al plur., commento o valutazione [...] personale superflui e sim., aggiunti e inseriti in un'esposizione di fatti: raccontami come è andata, ma senzaricami] ≈ abbellimento, fronzolo, infiocchettamento, infiorettatura, (non com.) rifioritura ... Leggi Tutto

incarnazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incarnazione /inkarna'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis]. - 1. (relig.) [l'atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico umano]. 2. (fig.) [il rappresentare [...] un concetto: molti vedevano in lui l'i. del loro ideale] ≈ materializzazione, personificazione. ‖ espressione, manifestazione, raffigurazione, rappresentazione. 3. (ant.) [aspetto e colore della pelle umana, spec. del viso] ≈ [→ INCARNATO s. m.]. ... Leggi Tutto

incartapecorito

Sinonimi e Contrari (2003)

incartapecorito agg. [part. pass. di incartapecorire]. - [che ha assunto l'aspetto della cartapecora: pelle i.] ≈ avvizzito, grinzoso, raggrinzito, rugoso, vizzo. ↔ liscio, morbido. ... Leggi Tutto

desensibilizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

desensibilizzare /desensibili'dz:are/ [der. di sensibile, col pref. de-]. - ■ v. tr. 1. [ridurre la sensibilità di una persona nei confronti di qualcosa] ↔ sensibilizzare. 2. (med.) [privare della sensibilità: [...] d. la pelle con una pomata] ↔ sensibilizzare. ■ desensibilizzarsi v. intr. pron. [divenire via via meno sensibile, cioè indifferente, noncurante e sim.] ↔ sensibilizzarsi. ... Leggi Tutto

strato

Sinonimi e Contrari (2003)

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "distendere"]. - 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili [...] e di spessore per lo più costante, come elemento costitutivo di un corpo, di una struttura e sim.: gli s. della pelle, del terreno] ≈ ‖ livello, striscia. ▲ Locuz. prep.: a strati [formato da più strati sovrapposti: una torta a s. di pasta frolla e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Enciclopedia
pelle
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali