Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] del Vicino Oriente, quindi fin dall'VIII millennio a.C., nella Mezzaluna Fertile fosse costante l'utilizzo degli otri in pelle. L'avvento della prima civiltà urbana, fin dagli albori del IV millennio a.C., mostra la ormai matura elaborazione di ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] di scudi, anche sull'opus sectile Colonna, dove F. appare ritto sotto il ficus ruminalis, col bastone da pastore e una pelle ferma sulle spalle. Si può riconoscere F. nell'uomo barbuto, vestito di una corta tunica e con una lancia nella sinistra ...
Leggi Tutto
Vedi LYKOMEDES dell'anno: 1961 - 1961
LYKOMEDES (Λυκομήδης)
Red.
Re dei Dolopi, nell'isola di Sciro, padre di numerosa prole femminile; presso di lui Teti accompagna Achille per sottrarlo alla partenza [...] L. è riconoscibile nel personaggio anziano con barba e capelli lunghi seduto, a sinistra, su un seggio coperto di pelle leonina, nel lato frontale (opposto a lui è Agamennone); nel lato sinistro dello stesso sarcofago L. è raffigurato mentre assiste ...
Leggi Tutto
KONJIC
G. Novak
Mitreo. - Nelle immediate vicinanze della località K. (Bosnia - Jugoslavia) nella pianura del fiume Neretva su un poggio alto 35 m circa al di sopra della valle, è stato scoperto nel [...] , accanto alla tavola, accovacciato sul pavimento, un animale simile al leone, probabilmente un fedele, vestito completamente con pelle d'animale (forse Cryphius). Il rilievo è certamente stato eseguito sul posto, come dimostra la pietra calcarea ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] "colla", realizza una superficie omogenea, compatta e levigata adatta ad accogliere il colore o a costituire essa stessa la "pelle" dell'organismo architettonico. Nel mondo antico, greco e romano, l'intonaco di superficie era realizzato con una malta ...
Leggi Tutto
EUDOSSIA I e II
M. Floriani Squarciapino
Nome di due imperatrici romane d'Oriente. E. I (Aelia Eudoxia) di origine gallica, celebre per le grazie dello spirito e della figura, fu sposata ad Arcadio [...] 'eleganza su cui si diffonde il Chronicon Paschale (ed. Bonn, p. 577, 20) ricordando tra l'altro gli occhi grandi, la pelle bianca come neve, i capelli biondi e inanellati.
Bibl.: J. Sabatier, Monnaies Byzantines, Parigi-Londra 1862, I, pp. 108-111 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] entrambi i sensi. Questo tipo di navigazione esigeva navi a fondo piatto. Nei fiumi della Mesopotamia si usavano zattere sostenute con pelli di capra gonfiate, ma il mezzo più comune era il kelek. L'Eufrate e il Tigri erano collegati da canali che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] alla mitologia longobarda e a quella dei popoli nordici (corrispondenze fra i berserkir “che ha una pelle d’orso” e gli úlfhedhnar “che ha una pelle di lupo” vichinghi e i cynocephali, guerrieri longobardi che indossavano maschere rituali, di tipo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] comuni, a sezione circolare con curva regolarmente convessa, estremità affilate, corda di fibre vegetali o di corregge di pelle (Africa centro-meridionale e orientale, Madagascar, India meridionale); a. semplici piatti, con corda di rotang o di fibre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] da una striscia di cuoio, che in funzione di sostegno scendeva lungo l'avambraccio. Ora tutto è cambiato. Si conciano le pelli di grossi buoi e se ne fanno guantoni da pugilato prominenti e penetranti. Vengono esclusi dagli stadi i guanti fatti di ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...