FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] oppure che cammina zoppicando, appoggiato ad un'asta o ad un paio di bastoni, ricoperto da una clamide o da una pelle di animale, talvolta zazzeruto e barbuto, normalmente con un piede avvolto in bende. Un arỳballos attico a figure rosse del IV ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] da una serie di archetti paralleli o poggiava su bastoni a forca e in seguito veniva ricoperta da steli, stuoie o pelli. Il tetto poteva giungere sino a terra, oppure poggiare su pareti di materie vegetali, muri di impasto di fango, mattoni crudi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] corpo che riveste: anche se possono distinguersi le origini, anche se il problema si presenta diverso in regioni diverse, corpo e pelle si fondono nel dar vita a un'architettura che romana è sin dalle origini; e al suo mutare come unità si guardi ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] inferiore è quella di un drago dalla lunga coda. Appartiene a questo periodo pure l'uomo coperto nella parte superiore da una pelle a forma di pesce. Il dio sulla schiena di un animale e il disco alato sono in ultima analisi di origine micrasiatica ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] testa, costruita largamente, ha ampie guance, forti mascelle, naso breve e lievemente curvo; sotto gli occhi le caratteristiche pieghe della pelle. La mancanza della barba nel busto di Spalato di contro alla presenza di essa sulle monete è indice del ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] T.; ma la conferma dell'eccezionale giudizio pliniano viene soprattutto dalla ricostruzione del ritratto di Demetrio (v.). pelle diverse repliche, il bronzetto di Ercolano mostra infatti la figura col piede sollevato, in tutto simile al Posidone ...
Leggi Tutto
HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας)
P. E. Arias
Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] 'Orco dove il dio, nel primo caso panneggiato e in trono e nel secondo stante e in corazza, ha la κυνέη cioè la pelle di lupo la cui testa ferina gli ricopre il capo.
Nei sarcofagi romani H. appare soprattutto come rapitore di Persefone, talora senza ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di vegetali è documentata da semi di piante erbacee (Chenopodia, Compositae, Rutaceae e Cruciferae) e la lavorazione della pelle è ipotizzabile da resti di pelle di cinghiale. A Sokchangni un livello d'abitato è stato datato al 14C a 20.830±1880 B.P ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] , anfore contenenti resina di terebinto e soprattutto circa dieci tonnellate di rame cipriota in lingotti di varia forma (per lo più a pelle di bue), del peso medio di 24 kg (ossia quasi un talento, che equivale a circa 29 kg), e circa una tonnellata ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] crearsi un duplice porto del tutto artificiale entro terra, a S della collina che gli antichi chiamarono Byrsa, dalla pelle di bue che nella leggenda accompagnava la fondazione della città. Mentre la collina, coronata sulla sommità dal tempio di ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...