SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] dell'Egeo fin dall'età minoico-micenea. Grandi s. sono rappresentati in un vaso di steatite di Haghìa Triada certamente fatti di pelli bovine distese. Nel pugnale ageminato da Micene, del XVI sec. a. C., con caccia al leone, vediamo sia lo s. grande ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] una maschera.
Su un affresco pompeiano D. è imberbe, indossa una clamide gialla, sandali, ed ha il corpo coperto da una pelle di leone. D. appare con il Palladio su numerose gemme; in una di queste, di età augustea, è rappresentato mentre scende ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] ; ma non ci sono dubbi che durante l’Alto Medioevo la topografia di A.-e.-P. presentasse un aspetto “a pelle di leopardo”. All’interno del perimetro antico i testi permettono di distinguere, a partire dall’XI secolo, cellule abitative organizzate ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] è in gran parte abitata da popolazioni ‘bianche’, mentre l’A. sub-sahariana è principalmente abitata da popolazioni di pelle scura. Di particolare rilevanza è la presenza nelle zone aride dell’A. sud-occidentale di popolazioni comunemente note come ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] tra i vari gruppi, come nel caso del colore della pelle, della statura nei pigmei, ecc. Nel secondo caso ( tutt'altro che sorprendente che caratteri come il colore della pelle e la conformazione corporea siano risultati più rilevanti per l' ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] andò aumentando e con esso il numero delle zecche. Gli alessandri, tetradrammi con al dritto la testa di Eracle con la pelle di leone e al rovescio Zeus assiso su trono e la leggenda BASILEOS ALEXANDROY, invasero il mondo ellenistico sostituendo le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] da numerose testimonianze. Il minerale veniva trasportato dalle miniere, fuso nelle officine urbane ed esportato in lingotti a forma di pelle di bue; alcuni di essi sono stati rinvenuti negli scavi del sito.
L'architettura domestica di E. è nota da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] talora usato semiliquido, che ridavano pienezza al corpo e al viso. Si procedeva quindi ad un'ulteriore rifinitura colorando la pelle con ocra gialla per le donne e rossa per gli uomini; si truccavano occhi e labbra e si acconciavano i capelli ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] più in territorio attico. Che anche l'attore di commedia indossasse costume e m. di tali divinità demoniache come una nuova pelle stanno a dimostrano le statuette. Con le enormi teste grottesche e i lunghi phàlloi penzolanti o legati, sembrano veri e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] della città coincise con l'impero del Monomotapa. Oltre al traffico continentale, l'Africa orientale esportava ferro lavorato, avorio, pelli di animali, carapaci di tartaruga e giraffe verso i mercati del Golfo Persico e quindi verso la Cina e l ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...