La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] le superfici degli oggetti con strumenti appuntiti, nel seppellirli all'interno di termitai o nel riporli in sacche di pelle appese nei recinti degli animali: il continuo sfregamento leviga in breve tempo superfici ruvide o parti spigolose. Allo ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] con figure di uccelli nella macchia palustre e idoletti femminili d'avorio, gioielli e varî oggetti di piombo, ferro, legno, pelle, vetro.
Nel decennio 1920-30 la collezione si è arricchita di oggetti provenienti da altri musei e, in particolare, dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] come simbolo di opulenza. Nella stessa necropoli, il corpo di un infante era stato sepolto coperto da un'intera pelle di coccodrillo, mentre in una sepoltura maschile si è rinvenuto un monile intagliato in un pezzo di cranio di coccodrillo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , certo perché imitavano movenze e grida di animali, e usavano maschere in forma di animali (maschere teriomorfe) e pelli di animali.
Importantissime erano le pratiche divinatorie. L'extispicina è anche una fonte sulle conoscenze dell'anatomia degli ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] vanno ricercate nel rinnovato influsso delle industrie tessili orientali. D'altra parte i ricchi mosaici a ciottoli scoperti a Pella (v.) ci mostrano come rapidamente essi si svincolassero dalla imitazione dei t. per gareggiare con la pittura.
Gli ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] dell'orso nel rituale di sepoltura: oggetto di prestigio che rispecchia il commercio regionale delle pelli?], Fornvännen 75, 1980, pp. 5-13.
K. Düwel, Runenischriften auf Waffen, in Arbeiten zur Frühmittelalterforschung, III, Wörter und Sachen im ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] b. Mu'āwiya (139-172 a.E./756-788), nel quale si sperimentava la coltivazione di una varietà di melagrana detta imllīsī ('pelle liscia') che prende anche il nome di safarī da Safr, il mastro giardiniere, e che ben presto i contadini adottarono come ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] su un supporto di argilla.
L’edificio di nord-est è considerato generalmente come un atelier per la lavorazione della pelle e del bronzo e la costruzione di carri. Anche qui sono state trovate tavolette attestanti le transazioni dei prodotti. A ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] . a.C. e forniscono indicazioni importanti sulle modalità degli scambi. I lingotti di rame, che richiamano la forma di una pelle di bue, costituiscono l'essenziale dei due carichi. In entrambi sono presenti lo stagno e alcuni utensili di bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] una coppa paesistica, Roma 1959, p. 30 ss.). Del II sec. a. C. è un gruppo decorativo composto da due Papposileni (coperti dalla caratteristica pelle di capra e da un rozzo mantello) ai lati di una statua di Dioniso. Del I sec. a. C. è la statua di G ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...