CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] 3. Vasi per bere, per mangiare, per libagioni:
Askòs (ἀσκός). - Nelle fonti il termine è dato usualmente a recipienti di pelle: per convenzione è riferito ad un vaso che presenta qualche rassomiglianza con un otre. Ve ne sono vari tipi. Il principale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] concerne l'artigianato in pietra, in osso, in legno, in pelle, in metallo e in ceramica, come anche le arti figurative e la deperibilità dei materiali, dell'uso di cuoio, di pelli e di tessuti durante la preistoria sono rimaste pochissime tracce. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] nella modalità di deposizione del cavallo: inumazione dell'intero animale; deposizione della testa, delle zampe e della pelle; deposizione della sola bardatura (morsi, staffe, sella). La sepoltura del defunto con il proprio cavallo, tratto peculiare ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , o i frammenti di una centauromachia. Un'altra serie di mirabili m. a ciottoli hanno procurato gli scavi da poco iniziati a Pella in Macedonia, ancora quasi del tutto inediti, dei quali ci è concesso riprodurre qui un particolare del m. con scene di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] sono stati recuperati alcuni documenti (fine XVIII - fine XIX / inizi XX sec.) all'interno di custodie di pelle: consistono in registri relativi ad acquisti di provviste, arruolamento di soldati e ricovero ospedaliero di personale dell'esercito. La ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] fra la Sardegna nuragica e l’Egeo è costituita dai grandi lingotti di rame detti ox-hide (“a forma di pelle di bue”) a motivo della loro caratteristica foggia quadrangolare con angoli più o meno allungati. Talvolta questi lingotti, che pesano ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] (a volte) stanno uno di fronte all'altro. Se hanno la lancia e la stella rappresentano i Dioscuri, se hanno la clava, la pelle di leone e la cetra impersonano Ercole e Apollo, con la dava e la lyra sono Anfione e Zeto; possono essere assimilati a ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , T. Lass, S. Symer), la tessitura di tappeti e tessuti (E. Reemete, M. Tomberg, E. Chanzen), la lavorazione della pelle (S. Kalda, A. Rejndorf), il vetro (E. Mjael't, S. Raudvee). Al contrario, tratto distintivo della scuola artistica della Lettonia ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] avorio e del probabile trattamento di pellicce di carnivori. Pelli e avorio sono citati come esportazioni dell'Africa Meridionale metà del XIX secolo, comprendevano la fornitura di avorio, pelli e piume di struzzo a commercianti europei.
Ritornando a ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e che introdusse ad Atene la versione fittile del vaso da profumi egiziano, l'alabastron. È possibile che avesse la pelle scura, dal momento che Exekias chiama Amasis o Amasos i neri che raffigura. Dagli edifici egizi costruiti interamente di pietra ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...