• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [3218]
Cinema [111]
Medicina [450]
Biografie [313]
Arti visive [285]
Biologia [198]
Archeologia [227]
Zoologia [208]
Patologia [135]
Temi generali [135]
Sistematica e zoonimi [113]

MALAPARTE, Curzio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malaparte, Curzio Arnaldo Colasanti Pseudonimo di Kurt Erich Suckert, scrittore, nato a Prato il 9 giugno 1898 e morto a Roma il 19 luglio 1957. Ebbe con il cinema un rapporto fugace ma importante. [...] di forte amarezza e di crudo, stringato realismo, come nell'esempio delle sue creazioni narrative più riuscite (Kaputt, 1945; La pelle, 1949; Maledetti toscani, 1956). Pur se interessato al teatro e alla regia teatrale (scrisse Du côté de chez Proust ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAPARTE, Curzio (4)
Mostra Tutti

DENEUVE, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deneuve, Catherine Alessandra De Luca Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] (1967; Josephine), opera recitata e cantata e omaggio al musical hollywoodiano, quindi Peau d'âne (1970; La favolosa storia di Pelle d'asino), colorata fiaba musicale in cui è una principessa vittima di un incantesimo, e L'événement le plus important ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – MARCELLO MASTROIANNI – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI VENEZIA – MANOEL DE OLIVEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENEUVE, Catherine (2)
Mostra Tutti

PERRIN, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perrin, Jacques Pedro Armocida Nome d'arte di Jacques Simonet, attore, produttore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 13 luglio 1941. Il suo volto particolare, pallido e melanconico, [...] girò due film di Jacques Demy, Les demoiselles de Rochefort (1967; Josephine) e Peau d'âne (1970; La favolosa storia di Pelle d'asino). In Italia interpretò nel 1966 Un uomo a metà, nel ruolo di un giornalista destinato ad attraversare una profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – NUOVO CINEMA PARADISO – GIUSEPPE TORNATORE – WALERIAN BOROWCZYK

LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt Francesco Bolzoni Attore statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913. La prestanza fisica lo spinge, ancora studente, a creare un numero acrobatico per il [...] figure di denso spessore morale, anche se non sempre favorito da sceneggiature adeguatamente incisive (Novecento di B. Bertolucci, 1976; La pelle di L. Cavani, 1981; Il giorno prima di G. Montaldo, 1987; The goldsmith's shop, La bottega dell'orefice ... Leggi Tutto
TAGS: THE KILLERS – GATTOPARDO – VAUDEVILLE – MARCO POLO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt (2)
Mostra Tutti

LUMET, Sidney

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lumet, Sidney Emiliano Morreale Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] impeccabile: Stage struck (1958; Fascino del palcoscenico), That kind of woman (1959; Quel tipo di donna), The fugitive kind (1960; Pelle di serpente), A view from the bridge (1962; Uno sguardo dal ponte), Long day's journey into night (1962; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – ESTREMA SINISTRA – MARTIN SCORSESE – JOHN CASSAVETES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUMET, Sidney (1)
Mostra Tutti

FRANJU, Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Franju, Georges Massimo Causo Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Fougères (Bretagna) il 12 aprile 1912 e morto a Parigi il 5 novembre 1987. Autore tra i più singolari del cinema [...] horror gotico sul delirio di un chirurgo intenzionato a ricostruire il volto della figlia, deturpato in un incidente, prelevando la pelle dal volto di malcapitate ragazze da lui rapite e torturate. L'intensità di questo film, che resta il più famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CAHIERS DU CINÉMA – LOUIS FEUILLADE – HENRI LANGLOIS – JEAN COCTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANJU, Georges (1)
Mostra Tutti

ROBBE-GRILLET, Alain

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robbe-Grillet, Alain Catherine McGilvray Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico francese, nato a Brest (Finistère) il 18 agosto 1922. Tra i principali esponenti della corrente letteraria [...] radicale. I film da lui scritti e diretti ‒ L'immortelle (1963; L'immortale), Trans-Europ-Express (1967; Trans-Europ-Express ‒ A pelle nuda), L'homme qui ment (1968; L'uomo che mente), L'Eden et après (1971; Oltre l'Eden), Glissements progressifs du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALAIN RESNAIS – NOUVEAU ROMAN – FINISTÈRE – EROTISMO – BREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBBE-GRILLET, Alain (3)
Mostra Tutti

Digitale, cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] ruolo di vicepresidente, è divenuta leader mondiale degli effetti digitali: la pelle dei dinosauri e le creature neonate di Jurassic Park (1993) di compresi tic nervosi, variazioni dell'umidità della pelle, battiti delle ciglia e tutta la minimalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE – CINEMA D'ANIMAZIONE

DIGITALE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Digitale, cinema Paolo Marocco Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] nel 1986 da Steve Jobs e con Lasseter nel ruolo di vicepresidente, è divenuta leader mondiale degli effetti digitali: la pelle dei dinosauri e le creature neonate di Jurassic Park (1993) di Spielberg sono opera dei tecnici di questa compagnia (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGITALE, cinema (2)
Mostra Tutti

JEAN-LOUIS

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis) Stefano Masi Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] rigidi, J.-L. disegnò per lei abiti da sera senza spalline, sostenuti da strisce collanti applicate direttamente sulla pelle. Il grande costumista rimase alla Columbia fino al 1961, ma durante questo periodo lavorò talvolta anche con altre case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BROADCASTING COMPANY – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – CURTIS BERNHARDT – ELIZABETH TAYLOR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali