Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa [...] muscolare (per es. i solchi nasogenieni); r. glifiche, che rappresentano un’accentuazione della normale tramatura della pelle; r. del sonno, o grinze, che conseguono alla continua sollecitazione esercitata sulla cute dalla compressione della stessa ...
Leggi Tutto
Genere di vermi Nematodi Filaridi (o Oncocercidi; ➔ filaria). Loaiasi Malattia tropicale causata dalla filaria Loa loa, e trasmessa all’uomo da Ditteri del genere Chrysops. I parassiti mostrano uno spiccato [...] e profondo, in seno al quale migrano da una regione all’altra del corpo, divenendo talora visibili sotto la pelle o sotto le congiuntive. La malattia è causa soprattutto di disturbi allergici (prurito, orticaria ecc.) e di altre alterazioni ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] . Sono organi, piccoli o grandi, presenti in varie parti del corpo. Alcune riversano il loro prodotto all'esterno (pelle, occhio) o in cavità del corpo (bocca, intestino) e regolano funzioni relativamente semplici: sono le ghiandole esocrine. Altre ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] alleviare il dolore e curare ogni sorta di disturbi. Consiste nell'inserzione di piccoli aghi metallici nella pelle del paziente, a una profondità di 3-10 mm, o anche più, in corrispondenza di precisi punti, disposti lungo una fitta rete di canali ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] vista biochimico, invece, le varie razze sono assai simili. I geni responsabili delle differenze visibili, come il colore della pelle o le strutture facciali, sono quelli selezionati per l'adattamento in risposta al clima. Non esiste quindi una razza ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] , I [1887], pp. 67-70; Attinomicosi della pelle umana e di alcuni animali (dermo-actinomycosis), in Atti ; Sulla Dermato-myasis muscosa, in Giorn. italiano delle malattie veneree e della pelle, XLV [1910], pp. 259-261; Sopra due nuovi casi di Dermato- ...
Leggi Tutto
Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] altrui un g. contro qualcuno era considerato atto di guerra aperta fino alla morte. Verso il 9° sec. i g., confezionati in pelle, in tessuto di seta o di altro filato, e ornati di bottoni e di ricami, cominciarono a essere usati anche dalle donne ...
Leggi Tutto
La regione dei genitali esterni. Arteria pudenda interna Ramo dell’arteria ipogastrica che irrora, nell’uomo, essenzialmente i corpi cavernosi e gli involucri del pene, nella donna la clitoride. Arterie [...] e dei genitali esterni. Nervo pudendo Tronco nervoso che trae origine dal plesso sacrale e che si distribuisce alla pelle e alle diverse formazioni che costituiscono i genitali esterni. Plesso pudendo Parte del plesso ischio-coccigeo che provvede all ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] l'uso del ricino; le foglie erano utilizzate per trattare le scottature e l'olio era usato per le malattie della pelle, mentre l'estratto dei semi mescolato con bevande alcoliche come la birra veniva proposto per gastriti e cistiti; associato con i ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] la natura adenomatosa (Un caso di nevo-sudurale in un vecchio [Sitingoma], in Giorn. ital. delle mal. veneree e della pelle, XXXIX [1904], pp. 331-356); l'interesse per la vasta gamma delle dermatopatie (Considerazioni sul terziarismo, in XXX anno d ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...