Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] in questa città). Gli inni a questa dea la rappresentano come un medico che portava con sé piante medicinali, una borsa di pelle, un coltello e un bisturi; i testi letterari sumerici sottolineano che era in grado di curare persino gli storpi. Ella ...
Leggi Tutto
stimolatore Apparecchio capace di sollecitare una funzione organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc.). Concettualmente, è un dispositivo semplice, consistente in una sorgente di energia in contatto [...] in 4 categorie a seconda del loro grado di invasività. Possono essere: totalmente esterni con elettrodi applicati alla pelle; con elettrodi di stimolazione interni a contatto con l’organo interessato e connessi allo s. attraverso connettori isolati ...
Leggi Tutto
sopracciglio Ognuno dei due rilievi arcuati esistenti in corrispondenza o immediatamente al disopra dell’arcata orbitaria (o sopracciliare), provvisti di peli più o meno fitti di colore generalmente uguale [...] del s. è situato sulla porzione mediale dell’arcata sopracciliare ed è innervato dal nervo facciale; contraendosi trae in basso e medialmente la pelle della regione sopracciliare, dando alla faccia un’espressione assorta o preoccupata o attenta. ...
Leggi Tutto
VERATRINA
Alberico BENEDICENTI
Dai semi della Sabadilla officinarum Br., liliacea della Cordigliera del Messico, sono stati estratti diversi alcaloidi: la sabadina, la sabadillina e specialmente la [...] portata per inalazione in contatto con la mucosa laringea dà luogo a tosse secca, forte, ostinata; posta sulla pelle dà senso di calore, bruciore, talvolta vescicazione, poi perdita della sensibilità. Introdotta in circolo provoca salivazione, vomito ...
Leggi Tutto
Forma farmaceutica, di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi e contenenti sostanze medicamentose dotate di proprietà analgesiche, rubefacenti, emollienti o [...] presenza nei l. degli alcali e dei saponi facilita l’assorbimento dei medicamenti incorporati poiché il rammollimento della pelle che essi producono favorisce i processi osmotici attraverso di essa.
La Farmacopea italiana registra, in particolare, il ...
Leggi Tutto
Osso corto, il più voluminoso del tarso, che da solo ne costituisce la parte postero-inferiore. Di forma irregolarmente cubica, nella faccia posteriore dà inserzione al tendine d’Achille, con quella inferiore [...] del c. che costituisce il punto d’appoggio posteriore della volta plantare del piede.
Nervi calcaneari Quelli che innervano la pelle del c. e derivano dai nervi tibiale posteriore e tibiale anteriore. Articolazione calcaneo-cuboidea Quella fra c. e ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] assistenza (La profilassi delle malattie veneree in Italia. Studio e proposte, estr. dal Giorn. ital. delle malattie vener. e della pelle, 1883, 4).
Il B. ebbe inoltre modo di osservare, tra gli emigranti reduci dall'America del Sud, numerosi casi di ...
Leggi Tutto
Affezioni che colpiscono l’uomo, gli animali o anche le piante, determinate da particolari tipi di miceti che attecchiscono per lo più in organismi in condizioni generali scadute. Le m. dell’uomo si dividono [...] tipico è il granuloma dell’actinomicosi (dovuta ad Actinomyces diversi). Le m. superficiali possono interessare i peli (tigne) o la pelle (pitiriasi ecc.); le m. profonde il tubo digerente, l’apparato respiratorio ecc. Le m. sono spesso di difficile ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole ceruminose dell’orecchio esterno. Accumulandosi in quantità eccessiva nel condotto uditivo può ostruirlo e costituire il cosiddetto tappo di c., responsabile di [...] cornee, aderenti e durissimi, che formano il cosiddetto colesteatoma del condotto uditivo.
Ghiandole ceruminose Sono dislocate al livello della porzione cartilaginea del condotto uditivo esterno, in strato continuo, subito al di sotto della pelle. ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] , in ltalia, da L. Sacco e da A. Negri, i quali poterono dimostrare in maniera definitiva, che l'innesto nella pelle dell'uomo di una piccolissima quantità della linfa contenuta nelle vescicole, che si sviluppano nel corso della malattia vaiolosa nei ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...