VANGHETTI, Giuliano
Medico, nato a Greve in Chianti (Firenze) l'8 ottobre 1861, laureato a Bologna nel 1890, esercita la medicina a Empoli. Durante la guerra mondiale fu volontario assimilato della C. [...] un'amputazione o disarticolazione attuale o pregressa, il tendine o il muscolo provvisto della necessaria protezione fisiologica (pelle, vasi, nervi, ecc.) potrà in generale servire alla prostesi cinematica, qualora con esso possa formarsi un punto ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] relativamente complessi, in cui è importante che lo stadio lento sia l'attraversamento della membrana, e non della pelle, per assicurare un rilascio del farmaco prevedibile e indipendente sia dalle caratteristiche individuali del paziente, sia dal ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] accompagnate da esorcismi.
Tumefazioni, gonfiori e tumori, malattie della pelle
La fine del papiro Ebers è composta da 21 testi ), mentre la sostanza contro le rughe e le impurità della pelle non è che un olio ricavato da farina di mandorle, ...
Leggi Tutto
malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] la congiuntiva, la membrana trasparente dell’occhio), per via orale (attraverso la bocca), per via cutanea (tramite la pelle), per via sessuale, per via placentare (da madre a figlio durante la gravidanza) o mediante insetti vettori (trasportatori ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] ricresca l'osso. […] Unisci pelo al pelo; congiungi la pelle alla pelle. Che il sangue ricresca insieme all'osso. Rimetti insieme ciò "strappiamo via completamente la consunzione che risiede nella tua pelle, in tutte le membra, in ogni pelo e in ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] 2006, al gruppo delle cellule pluripotenti si sono aggiunte le cellule iPS. Ottenibili riprogrammando in laboratorio le cellule della pelle di ciascuno di noi, queste sono simili (ma non uguali) alle ES pur non essendo derivate dalle blastocisti.
Per ...
Leggi Tutto
necrosi tubulare acuta
Mauro Capocci
Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] , con un alto tasso metabolico dovuto alla loro continua funzione di ‘filtro’. Come in molti epiteli (per es., la pelle), anche nei tubuli si osserva un rapido avvicendamento delle cellule. La necrosi tubulare acuta è solitamente dovuta a due cause ...
Leggi Tutto
alcaptonuria
Luisa Castagnoli
Malattia ereditaria che ha effetti sul catabolismo degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina. Questi amminoacidi, introdotti con il cibo, sono degradati a opera [...] , ossia depositi color ocra che donano un aspetto bruno-azzurro al tessuto connettivo (ossa, cartilagine e pelle). Questi depositi modificano la struttura della cartilagine rendendola friabile, possono causare artropatie, placche aterosclerotiche e ...
Leggi Tutto
sesamoide In anatomia, osso accessorio, di piccole dimensioni, di forma rotonda od ovalare, per tali caratteri paragonato al seme di sesamo. Nell’uomo i s. si sviluppano in prossimità di talune articolazioni [...] presenti anche nell’unico dito dell’arto anteriore degli Equidi, come noduli ossei pari e simmetrici cui corrispondono nella pelle ispessimenti cornei situati di fronte all’articolazione fra il terzo metacarpale e la prima falange. Si chiamano anche ...
Leggi Tutto
rabbia
Gabriella d’Ettorre
La malattia che rende aggressivi
Il virus della rabbia può causare nell’uomo una grave malattia infettiva, ma in natura è soprattutto diffuso tra cani, gatti, volpi, roditori [...] e può essere trasmesso all’uomo da numerosi animali con la morsicatura, i graffi o per semplice contatto con zone della pelle che presentano anche piccole lesioni. Nei paesi in via di sviluppo, dove è diffusa la rabbia canina, esso è trasmesso ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...