Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] corneo, a esclusione della punta, si trova lo strato germinativo dell'epidermide, protetto alla base da una plica di pelle. Da questa matrice, che poggia sul derma, origina nuova sostanza cornea, che viene altrettanto continuamente consumata. Sulla ...
Leggi Tutto
(o Urticacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali alla quale appartengono quasi 600 specie. Le O. comprendono piante erbacee o, più raramente, legnose, con foglie stipolate; i fiori sono minuti, [...] ; tutte le parti aeree sono più o meno pubescenti e cosparse dei caratteristici peli urticanti, che producono irritazione sulla pelle di chi tocca la pianta (fig. 2). Prediligono suoli ricchi di sostanze azotate, dunque sono frequenti in incolti ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] per l'irradiazione di forme superficiali o poco profonde, costruite per l'impiego a 5-10 cm di distanza sorgente-pelle, e dotate di cariche di 50-100 curie.
III. Macchine acceleratrici. - Per mezzo del ciclotrone, del sincrociclotrone, del betatrone ...
Leggi Tutto
WERLHOF, Paul Gottlieb
Arturo Castiglioni
Agostino Palmerini
Medico, nato a Helmstädt il 24 marzo 1699, morto a Hannover il 26 luglio 1767. Studiò nella sua città natale dov'ebbe la laurea e si stabilì [...] o a malattie infettive; il più spesso senza febbre, senza manifestazioni articolari e con sintomi caratteristici a carico della pelle, delle mucose, del sangue. Si manifesta sino dall'infanzia, ma con intensità maggiore nel periodo della pubertà ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] risultava molto simile a uno stimolo superficiale localizzato sulla pelle, come un pizzico sul dorso della mano. Lo stimolo attivazione prodotta da un singolo stimolo superficiale sulla pelle non sia da sola sufficiente per accedere direttamente ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] di miele. La velenosità del carbonato di piombo era nota, ma non si riteneva che potesse nuocere penetrando attraverso la pelle.
Dopo la pausa di relativa caduta in disuso dei cosmetici nel Medioevo, dovuta anche alla condanna di tali pratiche da ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] il clinico medico J. Skoda aveva incaricato il suo allievo F. von Hebra di studiare le malattie della pelle, la dermatologia era andata progressivamente allontanandosi sempre più dalla sua origine per confinarsi nella pura morfologia. L'indirizzo ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] salvo in casi eccezionali, alla riduzione cruenta. Mediante l'uso della pressione diretta (un sottile ago che perfora la pelle e una molla che esercita una pressione continua; F. Delitala) si possono ridurre gli spostamenti laterali. Anche nelle cure ...
Leggi Tutto
infezione
Gabriella d'Ettorre
Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo
Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo [...] presenti in ognuno di noi, non è così facile che i microrganismi causino infezioni. Il primo ostacolo che essi incontrano è la pelle o le mucose, vale a dire il rivestimento di cellule che ricopre le cavità interne del nostro corpo, come la bocca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] forse il valore che i Greci antichi conferivano alla pelle, da essi spesso descritta come un limine caratterizzato efficacia nei confronti dell’erisipela, nei casi di una malattia della pelle molto simile, l’erpete; l’utilizzazione di un frutto simile ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...