• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [3218]
Sistematica e zoonimi [113]
Medicina [450]
Biografie [313]
Arti visive [285]
Biologia [198]
Archeologia [227]
Zoologia [208]
Patologia [135]
Temi generali [135]
Cinema [111]

Salamandridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Urodeli Salamandroidei, comprendente circa 79 specie e 21 generi paleartici o olartici. I generi italiani sono: Euproctus, Lissotriton, Mesotriton (o Ichthyosaura), Salamandra, Salamandrina, [...] (Salamandra salamandra salamandra) e sugli Appennini con la sottospecie endemica Salamandra salamandra gigliolii. Lunga 15-20 cm, con pelle a macchie gialle (in varianti queste sono rosse) su fondo nero lucido, ha come habitat la lettiera di foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALPI DINARICHE – ARCO ALPINO – OVOVIVIPARA – SOTTOSPECIE – ALPI COZIE

Selaci

Enciclopedia on line

Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] pinne a scopi alimentari, al punto che la pesca è, in alcune zone del globo, una minaccia alla loro sopravvivenza. La pelle di alcune specie veniva usata per ottenere lo zigrino o anche conciata per la lavorazione di oggetti svariati. I più antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – DENTELLI CUTANEI – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – OSTRACODERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selaci (3)
Mostra Tutti

Bovini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] corto; groppa ampia, lunga e larga; petto ampio e muscoloso. Nei b. con prevalente attitudine alla produzione del latte, la pelle è fine e untuosa, l’ossatura leggera. Nei B. a duplice o triplice attitudine si hanno tipi morfologici che derivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ADDOMESTICAMENTO – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – BOS INDICUS – BOS TAURUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovini (1)
Mostra Tutti

anguille, murene e gronchi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anguille, murene e gronchi Giuseppe M. Carpaneto Pesci a forma di serpente Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] anguille, le murene e i gronchi. Le pinne pettorali di questi pesci sono piuttosto piccole rispetto alla lunghezza dell'animale. La loro pelle è quasi sempre nuda e ricca di cellule che producono un muco che la rende assai viscida e la protegge dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – ANGUILLIFORMI – STATI UNITI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anguille, murene e gronchi (1)
Mostra Tutti

Siluriformi

Enciclopedia on line

Siluriformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, per lo più bentonici e dulciacquicoli, con numerose famiglie e generi, distribuiti lungo i bacini e i corsi d’acqua della fascia tropicale e subtropicale, [...] glanis; v. fig.). Di forma allungata, ha testa larga, 2 lunghi bargigli sulla mascella superiore, 4 più brevi su quella inferiore, pelle senza squame; pesa fino a 3 q, può raggiungere 3 m di lunghezza e 80 anni d’età; il periodo riproduttivo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VESCICA NATATORIA – PESCI OSTEITTI – VERTEBRATI – BENTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siluriformi (1)
Mostra Tutti

cìmice

Enciclopedia on line

cìmice Nome comune di numerose specie di Insetti Emitteri Eterotteri. Hanno apparato boccale pungitore-succhiatore, antenne brevi, ali anteriori coriacee (elitre). Alcune vivono sulle piante di cui pungono [...] . B), comunissimo in Asia e in Africa. Hanno costumi notturni e succhiano il sangue infossando le setole boccali nella pelle e iniettando una saliva irritante, che rende la puntura dolorosa. Come molti altri Eterotteri sono provviste di ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPLENOMEGALIA – OMBRELLIFERE – PENTATOMIDI – ETEROTTERI – LEISHMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cìmice (3)
Mostra Tutti

pellicani, cormorani e sule

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pellicani, cormorani e sule Giuseppe M. Carpaneto Pescatori con le piume L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] zampe, che si estende fra quattro dita anziché tre come nelle anatre. Inoltre, sotto il becco possiedono una sacca di pelle più o meno estensibile, talvolta nuda, che pende fra i due rami ossei della mandibola (sacca golare). Alcune specie conducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – GRANDI LAGHI – NUOTATORI – TUFFATORI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pellicani, cormorani e sule (2)
Mostra Tutti

balene, delfini, orche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

balene, delfini, orche Anna Fabiani Mammiferi adattati alla vita marina Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] un'età di 50÷80 anni. Durante le loro immersioni, lo strato di grasso (spesso anche 50 cm) che hanno sotto la pelle li protegge dal freddo dei fondali. Alimentazione e socialità Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari del mondo e tendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GUINNESS DEI PRIMATI – AMERICA MERIDIONALE – TURSIOPE TRONCATO – HERMAN MELVILLE – CARLO LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balene, delfini, orche (1)
Mostra Tutti

Sarcoptiformi

Enciclopedia on line

Sarcoptiformi Ordine di Aracnidi Acari; comprende oltre 10.000 specie, consumatrici di derrate alimentari o ectoparassite dell’uomo e degli animali domestici. Il sistema tracheale è assente e gli scambi [...] in ninfe ottopode, dalle quali in seguito a una muta si sviluppano maschi e femmine. L’accoppiamento avviene alla superficie della pelle, dopo di che la femmina fecondata, superata un’ultima muta, dà inizio all’escavazione di un nuovo cunicolo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – ACCOPPIAMENTO – EPIDERMIDE – SARCOPTIDI – MAMMIFERI

pulce

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] tropicali. Misura 1 mm di lunghezza, ma le femmine fecondate possono raggiungere le dimensioni di un pisello. Si affondano nella pelle delle mani, dei piedi, dei ginocchi e rimangono incluse in una cavità che comunica con l’esterno per una piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESTE BUBBONICA – SIFONATTERI – CRISOMELIDE – COLEOTTERI – COLLEMBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulce (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali