• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [3218]
Temi generali [135]
Medicina [450]
Biografie [313]
Arti visive [285]
Biologia [198]
Archeologia [227]
Zoologia [208]
Patologia [135]
Cinema [111]
Sistematica e zoonimi [113]

abbigliamento

Enciclopedia on line

La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. Storia L’a., bene primario legato [...] ), se ne può riassumere a grandi linee e per vaste aree geografiche la storia che evolve dall’uso iniziale di foglie, pelli e piume con scarsi interventi e modifiche manuali, alla filatura di fibre per farne tessuti con cui variare vesti e accessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – TEMI GENERALI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MACCHINA PER CUCIRE – MARIA ANTONIETTA – TAGLIO A LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbigliamento (5)
Mostra Tutti

Cultura

Universo del Corpo (1999)

Cultura Francesco Remotti Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] sia della mente. Adornare il corpo si traduce spesso in modalità di copertura totale o parziale. Più dei disegni sulla sua pelle, sono ovviamente gli abiti che sembrano voler celare il corpo o alcune sue parti. Ma, ancor più degli abiti, sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – CATENA DI MONTAGGIO – AFRICA OCCIDENTALE – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

rudimentali, organi

Enciclopedia on line

In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] riduttive, da occhi semplicemente più piccoli del normale, a occhi variamente regrediti e talvolta nascosti sotto la pelle. Interessanti fenomeni di rudimentazione presentano, relativamente al guscio, i Molluschi in rapporto alla vita planctonica o i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – MEMBRANA NITTITANTE – PERISSODATTILI – FILOGENETICHE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rudimentali, organi (1)
Mostra Tutti

cerume

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione delle ghiandole ceruminose dell’orecchio esterno. Accumulandosi in quantità eccessiva nel condotto uditivo può ostruirlo e costituire il cosiddetto tappo di c., responsabile di [...] cornee, aderenti e durissimi, che formano il cosiddetto colesteatoma del condotto uditivo. Ghiandole ceruminose Sono dislocate al livello della porzione cartilaginea del condotto uditivo esterno, in strato continuo, subito al di sotto della pelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

vita extraterrestre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vita extraterrestre Lara Albanese C’è qualcuno al di là della Terra? Esistono davvero gli extraterrestri e, se esistono, dove e come andarli a cercare? Centinaia di libri e film di fantascienza propongono [...] la vita Oggi possiamo affermare con un certo rigore scientifico che, se gli extraterrestri esistono, difficilmente hanno la pelle verde e le antenne e altrettanto difficilmente hanno visitato in tempi recenti i nostri cieli. La ricerca della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – SISTEMA SOLARE – ASTRONOMI – ITALIA – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita extraterrestre (3)
Mostra Tutti

Razzismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Razzismo George L. Mosse di George L. Mosse Razzismo sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] organizzazioni che hanno tentato di dare ai Negri una nuova coscienza della loro eredità afroamericana e del colore della loro pelle. L'accento posto sull'orgoglio e sul ‛potere nero' da leaders come Malcom X, E. Cleaver del Black Panther Party ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razzismo (7)
Mostra Tutti

Agnello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello F. Nikolasch G. G. Pani F. Panvini Rosati SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] ). Infine anche il vello dell'a. costituisce un simbolo di Cristo, secondo Gn. 3, 21 (le vesti dei progenitori erano di pelle). Dagli gnostici questa pelliccia è stata interpretata come l'incarnazione del Verbo (Ireneo, Adv. Haer., I, 5, 5, PG, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – ESICHIO DI GERUSALEMME – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnello (3)
Mostra Tutti

Radiazione

Universo del Corpo (2000)

Radiazione Rita Borio Paolo Salvadori Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] , ustioni della cornea e della retina) e, in parte, a effetti fotochimici (cataratta fotochimica). Pure gli effetti nocivi sulla pelle sono soprattutto di tipo termico e fotochimico, ma, contrariamente alla radiazione UV (che può attivare o il DNA o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiazione (7)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria Giorgio Manzi Loretana Salvadei La conoscenza del corpo umano nella preistoria Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] d'osso (a partire dalla comparsa del genere Homo) oppure (e non sappiamo bene da quando) coprendo il corpo semiglabro con pelli di animali. Un altro diaframma tra noi e l'ambiente è rappresentato dal gruppo sociale e, per esempio, dagli interventi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

TRUCCATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUCCATURA Paolo MILANO Luciano DE FEO . Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] ) e poi deterso, d'una sostanza grassa (vaselina, olio d'oliva, cold-cream), che serve a rendere i pori della pelle impenetrabili ai colori del trucco; (lo stesso preparato grasso e fluido si usa di solito anche nella struccatura, per asportare dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali