Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] (una delle quali caratterizzata come il Nilo) ed una nave sullo sfondo.
Il tipo di A. con il copricapo di pelle di elefante lo troviamo spesso durante il periodo imperiale romano su monete di Nerone, Otone, Vespasiano, Antonino Pio, Alessandro Severo ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] mostra ancora prevalentemente sui vasi attici del V-IV sec. a. C. Più tardi assume l'abito tracio, con berretto di pelle di volpe (ἀλωπεκῆ), alti calzari, veste ricamata e corto mantello; nell'età ellenistica, infine, predomina un costume ancora più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di bronzo. Nella sepoltura di Egtved, un individuo femminile di età compresa tra 18 e 25 anni era stato adagiato su una pelle di bue all'interno di un feretro in legno di quercia; la donna indossava una blusa e una corta gonna di cordicelle e ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] . Su monete di Adriano la figura è in piedi, con un corto chitone militare ed una, clamide probabilmente di pelle di fiera. Ai piedi porta alti stivaletti e nella destra la rappresentazione convenzionale del monte Argeo; nella sinistra uno stendardo ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] intorno al VI sec. a. C., W. F. Albright ha creduto di poter riconoscere un elemento fenicio nel motivo della pelle leonina gettata sulle spalle; ma si tratta di un'ipotesi, mentre non sembra improbabile una datazione più tarda.
Bibl.: J. Halévy ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] ad Annio Severo per informarlo dell'acquisto di un bronzetto corinzio con un'eredità. Raffigurava un vecchio rugoso, dalla pelle cascante, di quel verismo virtuosistico del tardo ellenismo, e lo dice "piacevole ed espressivo per quanto ne possa ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] all'alimentazione fu rilevante solo in rari casi (Pig Bay, Whangamata, Isola del Nord), mentre le ossa e la pelle furono spesso utilizzate, rispettivamente, per la realizzazione di utensili (ami) e di ornamenti per il vestiario. In Micronesia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] studiati in base alla loro forma. Spesso gli abiti sono finemente decorati con pietre, metalli, ossi, conchiglie, inserti di pelle o altri materiali; il movimento delle parti decorative può causare l'abrasione dei tessuti. I metalli in condizioni di ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] ad Augusto col suo aver lasciato Roma marmoream... quam latericiam accepisset (Suet., Aug., 29); all'oscuro commerciante cristiano di pelle di capra, che ricorda nell'epitaffio struxi mihi marmara (C.I.L., ix, 4796).
Anche nelle iscrizioni relative a ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] l'uccisione dei Niobidi, dall'altro. Vi appaiono infatti alle estremità Apollo a sinistra, barbato, con chitonisco aderente e pelle ferma, con turcasso, in atto di scagliare le frecce e, a destra Artemide, con chitonisco, elmo, e turcasso, ugualmente ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...