Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] lunga dai cavalli, moblii e immobili, delle due quadrighe del frontone orientale, che con le loro vene enfiate sotto la pelle tesa, con le loro code sferzanti, con i loro occhi sbarrati, sono una delle più impressionanti raffigurazioni di animali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] a 5500 anni fa, custodiva le spoglie di un adulto e di un bambino, avvolte molto probabilmente in un mantello di pelle. L'indumento era fissato con uno spillone d'osso sotto la spalla sinistra, dove furono trovati anche numerosi arti di animali ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] serviti dal corvo che offre loro la carne infilata ad uno spiedo. M. e Sole sono spesso assisi sopra un letto coperto dalla pelle di un toro; in un unico caso (Heddernheim) essi consumano il loro pasto stando dietro al toro disteso a terra. Il Sole ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] sembra il tema di uno stàmnos del Pittore di Berlino nel museo di Palermo. Peleo armato e in costume da cacciatore, una pelle maculata trasversa sul torso, conduce per mano la sposa velata, con la fierezza e l'enfasi di una danza guerresca.
Un duello ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] di ghiaccio eterno, si sono conservati oggetti plastici di legno e rarissime applicazioni sagomate di feltro colorato, di pelle e di corteccia di betulla che rappresentano quel più diffuso settore della creazione artistica degli antichi nomadi. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] stâne), dove in un apposito ambiente si confezionano i formaggi che, una volta pronti, vengono pressati e conservati entro pelli. Laddove non siano intervenuti i violenti e spesso drammatici mutamenti imposti dal potere politico negli anni 1950-90, l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] antropomorfa", rinvenuta insieme a scuri, spade e arponi in questi tesori, potrebbe aver avuto una funzione premonetale, come i pani a pelle di bue diffusi in Europa nella tarda età del Bronzo.
Dal I millennio a.C. e più probabilmente dall'VIII sec ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] sporgenti ad angolo ottuso, scheletro ligneo ricoperto di pelli di animali, non diversamente dal kajak degli più antichi galleggianti usati dall'umanità, l'uter, ottenuto con la pelle di un animale rigonfia d'aria, è documentato nel IX sec. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] ) e non coincidenti in tutte le regioni europee. La modificazione del rapporto con gli animali, sfruttati non più solo per la carne, la pelle, le ossa, i tendini, ma da vivi come fonte di energia e di concime (in rapporto all’attività agricola e ai ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] nel periodo Naqada I e fu successivamente riservato a personaggi sepolti in tombe molto ricche. I corpi potevano essere avvolti in pelli di animali, sudari, stuoie o talvolta in tutti e tre insieme e potevano giacere su una stuoia o essere deposti ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...