CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] casi di tigna, tricofitica e favosa, curati coi raggi Roentgen nell'ospedale di San Gallicano, in Giorn. ital. d. mal. veneree e d. pelle, XLIV [1909], pp. 56-63, e in Decima riun. d. Soc. ital. di dermat. e sifilog. Roma 16-19.12. 1908, Roma 1909 ...
Leggi Tutto
Arterie che, in numero di tre per lato, irrorano il retto, l’ano e gli organi vicini. Si distinguono in: arteria e. superiore, ramo di divisione dell’arteria mesenterica inferiore; arteria e. media, [...] retto, la prostata e le vescicole seminali; arteria e. inferiore, ramo dell’arteria pudenda interna, destinata ai due sfinteri e alla pelle dell’ano.
Le vene e., in numero di tre per lato, si dividono, come le arterie, in superiori, affluenti della ...
Leggi Tutto
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] - L'azione di alcuni ormoni e di alcune vitamine sui tessuti cutanei ha indotto i fabbricanti di creme per la pelle ad incorporare taluni di questi prodotti nelle specialità cosmetiche. Le opinioni sono ancora discordanti circa l'efficacia di queste ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] ' si trasforma nell'adulto dove la testa rappresenta solo il 20% del corpo (v. .). E crescere significa dovere cambiare pelle, come nel caso dei serpenti, quando va troppo stretta e diviene camicia di forza. Crescere vuol dire cambiare il proprio ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Modena il 10 luglio 1873, morto a Roma il 24 gennaio 1945. Laureato a Modena nel 1896, si indirizzò subito alla clinica dermosifilopatica; libero docente nel 1902, professore nel 1912. Insegnò [...] medicina generale. Numerosi ed interessanti i suoi contributi scientifici sulle forme tubercolari cutanee, l'istopatologia della pelle in varî granulomi, la psoriasi, la dermite cronica verrucoide, le linfodermie. Si occupò attivamente del problema ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva degli equini, dovuta a un microrganismo specifico, Pseudomonas mallei. Fonti di infezione sono urine, feci, secrezioni mucose e lesioni aperte di animali malati; il contagio avviene [...] , è caratterizzata dalla formazione di lesioni nodulari negli organi interni e da papule o nodi ulcerativi della pelle, del sottocutaneo e delle mucose delle vie respiratorie e dalle conseguenti, tipiche cicatrici stellari; possono coesistere febbre ...
Leggi Tutto
sottooccipitale In anatomia, si dice di formazione che ha sede sotto l’osso occipitale. Le linfoghiandole s., in numero di due o tre si trovano sotto la linea occipitale superiore; il nervo s. è il ramo [...] e grande obliquo; il grande nervo s. di Arnold è ramo posteriore del secondo nervo cervicale e innerva la pelle della regione occipitale.
In chirurgia, puntura s., la puntura che permette di raggiungere la cisterna aracnoidea situata tra cervelletto ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] o cranica). Si manifesta con rallentamento della frequenza cardiaca, ipotensione arteriosa, restringimento delle pupille (miosi), pelle fredda, pallida e sudata.
I parasimpaticolitici sono farmaci che inibiscono la funzione del sistema nervoso p ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] sul margine anteriore dell’aponevrosi epicranica (galea capitis) e in basso sul contorno superiore delle orbite. Aderisce alla pelle della f., provocando con le sue contrazioni le rughe.
Il lobo frontale è la parte della corteccia corrispondente ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] dell'Africa, ricostruita sull'informazione fornita da 79 geni, illustra la distinzione tra le popolazioni di origine caucasoide e quelle di pelle nera che abitavano rispettivamente a nord e a sud del Sahara. Fino a circa 4.000 anni fa il Sahara non ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...