Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] della bocca nella maggior parte dei Vertebrati. Nei Pesci, Anfibi e alcuni Rettili, esse consistono in pieghe di pelle poco sviluppate, mentre nelle tartarughe, Uccelli e alcuni Mammiferi, Monotremi, le labbra sono trasformate in rostri cornei o ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] ancora a lungo. Durante il 3° e il 4° mese di sviluppo del feto si configurano i dermatoglifi, rilievi presenti sulla pelle della palma della mano e delle dita. Tali rilievi, che formano spire, volute e archi, sono determinati geneticamente, così che ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] fisico massimale (Paintal 1986).Il sistema sensitivo somatico innerva invece le parti più superficiali del nostro corpo, cioè pelle e cuoio capelluto, muscoli e tendini. Questo sistema trasporta sensazioni dolorose e non dolorose molto più variate ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] e nella disorganizzazione delle funzioni e viene percepita anzitutto attraverso il vissuto del corpo: le ossa vengono frantumate, la pelle fatta a brandelli, ustionata con ferri roventi, il viso viene strappato, il paziente esiste senza viso ecc. In ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] i pigmenti di melanina. Da un punto di vista clinico, gli ultravioletti favoriscono localmente l'ossidazione dei lipidi della pelle con incremento dell'azione battericida e a livello generale un aumento dei leucociti e degli eritrociti, ma solo in ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] sulla descrizione e l'uso del microscopio, i successivi sono dedicati all'esame del sangue, degli essudati, del pus, della pelle, del contenuto boccale, del vomito, delle feci, dello sputo, del muco nasale, dell'occhio e delle parti annesse, delle ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] altri e così via. Si narra di giovani ragazze nutrite con aromi fin dall'infanzia in modo che la loro pelle potesse effondere delicate fragranze.
Bibliografia
G.R. Cardona, La foresta di piume. Manuale di etnoscienza, Roma-Bari, Laterza, 1985.
C ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] agendo essenzialmente sulla componente scheletrica. Lo americano A. M. Phelps nel 1881 per primo pensò di sezionare le parti molli (pelle, capsule e tendini) sul lato mediale del piede, per consentirne la detorsione. Il C. perfezionò la metodica e vi ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] riguarda i soggetti maschi l'intervento richiede la rimozione dei testicoli, la formazione di una neo-vagina utilizzando la pelle del pene rivoltata e inserita in uno spazio creato, nel perineo, per contenerla; seguono interventi di mammoplastica e ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] e protetta, in modo da stimolarne la migliore cicatrizzazione possibile; può talvolta rendersi necessario un innesto autologo di pelle. Ognuno dei mezzi di osteosintesi metallica e dei fissatori esterni ha varia nomenclatura e varie sigle, in parte ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...