Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] il sistema della linea laterale, importante per i Vertebrati a vita acquatica: costituito da fibre somato-sensitive distribuite alla pelle del capo e lungo la linea laterale, è presente in Agnati, Pesci e forme larvali degli Anfibi; negli Anuri ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] s. Quelle conseguenti all’uso di s. tossici, utilizzati in genere per lavoro. I s. possono dare fenomeni tossici generali, se assorbiti attraverso la cute oppure, più comunemente, provocare irritazioni locali della pelle o manifestazioni eczematose. ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] nei limiti della norma; l'aspetto è abnormemente lungo e magro, con il capo grosso rispetto al resto del corpo; la pelle è pallida e desquamata con ridotto spessore delle pliche; il pannicolo adiposo è scarso; il cordone ombelicale è sottile e giallo ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] , come componente delle sostanze proteiche, ed escreto attraverso i reni e l’intestino e in piccola parte mediante la pelle, per sudorazione.
Aspetti biomedici
Insieme a carbonio, ossigeno e idrogeno l’a. è uno degli elementi biogeni fondamentali ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] esso può moltiplicarsi. Batteri in grado di raggiungere siti anatomici privilegiati, lontani dagli ambienti competitivi della pelle o della superficie delle mucose, e di moltiplicarvisi, hanno maggiore probabilità di causare malattie nell’ospite ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] altre parole, una mutazione somatica. Anche in tal caso, clone non è sinonimo di malattia: per esempio, un neo sulla pelle è semplicemente un clone le cui cellule, per effetto di una mutazione, sono in grado di formare pigmento melaninico in misura ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] è liberamente articolata con il cranio e le due ossa che formano la mandibola sono unite soltanto da muscolo e pelle.
Nei Pesci testa e tronco si muovono come un blocco unico; invece nei Vertebrati terrestri, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi ...
Leggi Tutto
malaria
Gabriella d’Ettorre
Dai protozoi all’uomo passando per le zanzare
La malaria è un’infezione causata dal protozoo del genere Plasmodium ed è trasmessa agli uomini dalla puntura di zanzare femmine [...] febbre; lo stadio della sudorazione. Il malato avverte una sensazione di freddo molto forte; inoltre ha brividi così intensi da avere la pelle d’oca e le labbra quasi blu. La temperatura corporea si alza rapidamente ed è così elevata (da 39 a 41 °C ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] . Già nei Pesci e negli Anfibi, alcuni fasci dei muscoli degli archi faringei si inseriscono nel derma, collegando la pelle alla muscolatura sottostante; nei Mammiferi essa raggiunge la maggior evidenza con il m. grande cutaneo, che avvolge tutto il ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] è notevole (la trasmissione di radiazioni comprese fra 280 e 320 nm attraverso lo strato corneo di un soggetto di pelle nera è di circa 2,5 volte minore rispetto a quella di un soggetto con strato corneo scarsamente pigmentato). L'assorbimento ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...