• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Francesco, un pontificato vissuto in viaggio

Atlante (2025)

Francesco, un pontificato vissuto in viaggio Dall’isola di Lampedusa alle baraccopoli del Sud Sudan, dal gelo spirituale di Auschwitz al caldo simbolico delle rovine di Ur, papa Francesco ha percorso la Terra per stringere le mani degli ultimi, con [...] Madonna Salus Populi Romani, nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Un gesto poetico e rituale, che custodiva il senso del pellegrinaggio.Un’eredità in movimentoFrancesco lascia un’eredità fatta di parole, ma anche di passi. In un’epoca di muri e ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , Giosue Carducci, rivendicò il carattere tutto italiano, latino e non teutonico, dell’Umanesimo originario, il valore del pellegrinaggio europeo di quei devoti dell’antichità per contrade inospitali, tra tedeschi, tra turchi, a liberare i gloriosi ... Leggi Tutto

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata

Atlante (2024)

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] nazionalismo aggressivo, la volontà di supremazia, siano di un passato che non ci appartiene. Ecco la ragione del pellegrinaggio laico in questi luoghi [… ]. Per ribadire solennemente ‘Mai più’».Così il presidente Steinmeier: «È difficile venire come ... Leggi Tutto

L’impatto della condanna di Trump sulle elezioni

Atlante (2024)

L’impatto della condanna di Trump sulle elezioni Per la natura dei reati contestati e l’impianto accusatorio della procura, il processo di New York pareva quello più debole e meno significativo dei quattro aperti nei confronti dell’ex presidente statunitense [...] delle primarie lo aveva solo confermato. Ha fatto però impressione vedere la sfilata di leader repubblicani in pellegrinaggio al tribunale di Manhattan per esprimere la loro solidarietà all’ex presidente. Come ha fatto impressione la reazione ... Leggi Tutto

L’elezione di Trump. Uno sguardo dal Sud

Atlante (2024)

L’elezione di Trump. Uno sguardo dal Sud L’elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha avuto un impatto globale, soprattutto in America Latina, un continente profondamente diviso nelle sue scelte politiche e con un passato [...] con il Fondo monetario internazionale e con il governo cinese che sarà difficile rispettare, per cui Milei si recherà in pellegrinaggio a Washington (o a Miami) − cappello in mano, come si dice in Italia − non appena ne avrà la possibilità, sperando ... Leggi Tutto

Le chiese rupestri di Lalibela e la città fortificata di Harar

Atlante (2024)

Le chiese rupestri di Lalibela e la città fortificata di Harar L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] mare. Lalibela è un luogo di importanza fondamentale per la cristianità etiope ed è ancora oggi meta ininterrotta di pellegrinaggio e devozione. La costruzione delle chiese è attribuita al re Gebre Meskel (1162-1221), della dinastia Zagwe, che aveva ... Leggi Tutto

L’esperienza del Cammino di Santiago in tempo di Covid

Atlante (2021)

L’esperienza del Cammino di Santiago in tempo di Covid Il Cammino di Santiago de Compostela, il pellegrinaggio che tradizionalmente nacque con il ritrovamento in Galizia del sepolcro dell’apostolo Giacomo nel Medioevo e la successiva edificazione della sontuosa [...] cattedrale per onorarne le reliquie, affer ... Leggi Tutto

Dai graffiti umbri, testimonianze sulla “Piccola glaciazione” nel Centro Italia

Atlante (2021)

Dai graffiti umbri, testimonianze sulla “Piccola glaciazione” nel Centro Italia Inaugurata il 5 giugno 2021 nella seducente cornice di Palazzo Trinci, a Foligno, la mostra Graffiti Umbri. Scritture spontanee medievali e moderne lungo i sentieri del pellegrinaggio rivela una serie [...] di affascinanti testimonianze riguardanti graffi ... Leggi Tutto

Estasi, di Jules Evans

Atlante (2019)

Estasi, di Jules Evans È con un linguaggio ormai inintellegibile ai più, che l’immagine evocata da Bruegel il Vecchio in un disegno conservato presso l’Albertina di Vienna, Il pellegrinaggio degli epilettici a Molenbeek, si [...] protende ai suoi spettatori: in uno scenario spo ... Leggi Tutto

Un pellegrinaggio alla Mecca dai forti risvolti politici

Atlante (2017)

Un pellegrinaggio alla Mecca dai forti risvolti politici 100.000 uomini delle forze di sicurezza dispiegati, assieme a 30.000 unità del personale sanitario, con l’obiettivo di assicurare un tranquillo svolgimento del pellegrinaggio. E alla fine, il principe [...] Khalid al-Faisal – governatore della regione del ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
romeàggio
romeaggio romeàggio s. m. [der. di romeo], ant. – Pellegrinaggio a Roma; più genericam., pellegrinaggio: andare in romeaggio.
Leggi Tutto
Enciclopedia
pellegrinaggio
Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo comunque sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo di pietà sia a scopo votivo o penitenziale (v. fig.). L’uso del p. ha sempre,...
pellegrinaggio
pellegrinaggio (pelligrinaggio) Bruno Bernabei Voce documentata soltanto nel Fiore. A eccezione di LXVII 12 E se tua donna cade in malattia / ... dica... / che per lei fara' far gran processione, / o tu n'andra' in lontan pellegrinaggio, /...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali